Il festival della cultura tecnica 2021 prosegue il percorso iniziato nelle precedenti edizioni, con l’obiettivo di far conoscere a giovani, sistema educativo, organizzazioni e a tutta la cittadinanza l’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e di sensibilizzare ai 17 obiettivi da essa individuati, nonché di promuovere le specifiche attività della Provincia di Piacenza e altri numerosi partner pubblici e privati.
Quest’anno il focus è sull’obiettivo n. 4 “fornire un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”. Ci piace fare riferimento alla formulazione originale inglese che parla di inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all. Il termine education indica certo l’istruzione intesa come trasmissione di saperi in tutte le sue articolazioni, ma comprende anche il significato più ampio e complesso di “educazione”, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e competenze cognitive, sociali e comportamentali di una persona, nonché di potenzialità inespresse, ad opera di una molteplicità di soggetti in contesti diversi.
Il programma del festival ben esprime questa molteplicità e complessità di percorsi educativi, nell’intento di favorire una riflessione tra tutti gli attori coinvolti e di valorizzare le numerose esperienze positive realizzate anche durante il periodo della pandemia. Cosa abbiamo imparato dalla DAD come docenti, studentesse e studenti, operatori e operatrici di sportello d’ascolto a scuola e dei servizi territoriali, e come comunità? Una analisi delle “lezioni apprese” ci aiuta a non disperdere un patrimonio educativo importante.