La suggestiva Piazza Cavalli è il cuore della città; in precedenza era la Piazza Grande, ma ha cambiato il suo nome dopo la sistemazione dei due monumenti equestri.
I due cavalieri raffigurati sono Alessandro farnese e Ranuccio Farnese, ossia il terzo e il quarto duca di Piacenza e Parma. Le due statue sono capolavori dell’arte barocca e furono realizzate all’inizio del 1600 dall’artista Mochi da Montevarchi, che impiegò sedici anni di lavoro.
La leggenda vuole che Piazza Cavalli sia attraversata dal 45° parallelo. Dal punto di vista geografico tale parallelo non passa esattamente qui, ma la tradizione vuole che sia così. Dal punto di vista simbolico è un parallelo importante perché si trova esattamente a metà dell’emisfero nord della terra; il passaggio di questa latitudine è evidenziato da una linea diagonale tracciata sulla pavimentazione della piazza.
Sul fronte nord della piazza Cavalli si trova il Palazzo del Governatore, proprio dove erano da secoli i banchi di mercato, che era il centro della spesa quotidiana.