Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il guidatore intento a percorrere la Statale 45 in direzione Liguria prima o poi dovrà imbattersi in una delle attrazioni principali della Val Trebbia: lo splendido paese di Bobbio.
Bobbio è l’occasione di unire le bellezze panoramiche a quelle architettoniche: talmente bello da essere stato eletto nel 2019 “Borgo dei Borghi”, vincendo la finale andata in onda su Rai 3.
All’interno del paese sono numerose le attrazioni, molte di queste legate alla figura di San Colombano, monaco missionario irlandese vissuto tra il VI e il VII secolo, celebre per aver fondato numerosi monasteri in giro per l’Europa; Papa Benedetto XVI lo definì "santo europeo".
Il compito di annunciare la prossimità del paese spetta al Ponte Gobbo, o Ponte del Diavolo, che difficilmente potrà mai essere scambiato per un’altra struttura vista in vita propria: furono i romani a costruirlo ed è formato da undici arcate irregolari. Tanta è l’aura di mistero che l’avvolge quanto il magnetismo che emana.
Il Duomo, completato nel 1463, esemplare per quanto concerne l’architettura emiliana dell’epoca, si presenta agli occhi dei visitatori con una imponente facciata caratterizzata da un grande rosone centrale e due torri campanarie: la sinistra funge da campanile, su quella di destra vi è installato l’orologio.
Come non ricordare, poi, il Castello Malaspina Dal Verme. Costruito nel Trecento e roccaforte dei Guelfi, svetta sulla zona circostante fornendo una visuale panoramica sulla città e sulle colline circostanti.
Bobbio è situato lungo la Via degli Abati, tracciato molto più impegnativo della più nota Via Francigena, che si snoda per 190 chilometri totali, attraverso sentieri, mulattiere, carrarecce per un dislivello complessivo di oltre 6.000 metri.
Il Monte Penice, con i suoi 1.460 metri, è una delle vette più alte dell’Appenino tosco-emiliano ed è facilmente raggiungibile dal centro paese.
Vista la sua favorevole posizione, tra dolci e verdi colline ed il fiume Trebbia, a Bobbio è possibile trovare diverse soluzioni, suggestive e adatte a tutte le esigenze, per godersi un weekend di relax in questo bellissimo ambiente. Nella zona sono numerosi sia gli hotel che i b&b, ma non solo: per gli amanti di un turismo più “slow” non mancano gli agriturismi, che offrono splendide vedute della Val Trebbia, ed i camping, pronti ad ospitare sia camper che tende.
Anche gli appassionati di cucina troveranno nella zona di Bobbio una meta ideale: la sua gastronomia si è sviluppata insieme e parallelamente alla rinomata cucina piacentina, conquistandosi alcune specialità tutte bobbiesi: potrete assaggiare i buonissimi maccheroni, le prelibate lumache alla bobbiese, e tanti altri piatti tipici.
A Bobbio viene organizzato ogni anno il Bobbio Film festival, una rassegna cinematografica di notevole richiamo, affiancata alla Scuola di Cinema: diretto dal regista Marco Bellocchio, originario proprio di Bobbio, è un appuntamento estivo molto importante, che prevede ospiti di altissimo livello, nazionali e internazionali, molte proiezioni e un pubblico interessato per un mese circa di eventi.
Anche la Notte Bianca e i fuochi artificiali di Ferragosto sono un appuntamento irrinunciabile per grandi e piccini. Non mancano poi le irrinunciabili sagre di paese e i tanti concerti che, specialmente d’estate, ravvivano il calendario degli eventi delle colline piacentine.
Se sei un’amante della natura non puoi perderti questo luogo incontaminato nella valle del torrente Carlone, nei pressi di San Cristoforo di Bobbio, area in cui vi sono numerose cascate e cascat...
La scarsa documentazione storica relativa all’antico maniero che fu dei Malaspina e poi dei conti Dal Verme non consente di illustrarne compiutamente ogni fase costruttiva. Al contrario di quant...
In località Callegari di Cassolo, frazione di Bobbio, si trova un museo molto particolare: è il Museo etnografico Val Trebbia. Il museo nasce per volontà della famiglia Magistrati...
L’attuale basilica fu costruita per opera dei monaci benedettini, tra il 1456 ed il 1522, sopra i resti della chiesa conventuale del IX secolo, causando l’interramento della pavimentazione...
Inaugurato nel novembre 2015, il Museo custodisce la collezione di arte contemporanea donata alla diocesi di Piacenza-Bobbio nel 2005 da Rosa Mazzolini. La nascita della collezione nei primi anni...
Il duomo, o Concattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, fu fatto erigere dal vescovo Guarnerio attorno al 1073 e fu sede vescovile sino al 1989, quando la Diocesi di Bobbio è stata aggregata...
Situato nei locali dell’ex refettorio del monastero di San Colombano, il Museo della Città propone un percorso introduttivo alla storia dell’Abbazia e della città di Bobbio....
Il Museo dell’Abbazia, allestito nelle sale che anticamente ospitavano il famoso scriptorium e la prestigiosa biblioteca, raccoglie preziose testimonianze storiche e artistiche che spaziano dall...
Il Museo, realizzato ed inaugurato in occasione del Millenario della fondazione della Diocesi e della Città di Bobbio (1014-2014) da parte di S. Enrico imperatore, ha sede nel piano nobile del...
L'antico santuario di Santa Maria in Monte Penice è situato in vetta del monte Penice a 1.460 m, è un edificio ecclesiastico non parrocchiale nel comune di Bobbio. Dedicato alla Madonna,...
Pianello Val Tidone
Ogni domenica il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi invita a scoprire i suoi affascinanti reperti. Situato presso la Rocca di Pianello, un'antica costruzione che ospita anche il Municipio,
Vigolzone
Nel weekend del 30 e 31 agosto, il suggestivo borgo medievale di Grazzano Visconti si trasformerà ancora una volta nel palcoscenico di Eroi a Grazzano & Grazzano Viscomics, un evento ormai giunto alla
La città
La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, tesoro culturale situato nel cuore di Piacenza, ospita una vasta collezione di oltre settecento opere che spaziano dall'Ottocento ai primi decenni del Novecento.
Dal 29 ottobre al 9 novembre, il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà un evento straordinario dedicato a Giuseppe Verdi: Rigoletto, Il trovatore e La traviata, le tre opere che compongono la sua cel
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro in Cerro, incantevole dimora storica del Quattrocento situata nella Bassa Piacentina, è oggi un polo culturale e creativo di grande prestigio. Questo luogo unico combina stor
Bobbio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Bobbio Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dal
Presentazione Quella scavata dal torrente Boreca è una selvaggia valle laterale all'altra, principale, del Trebbia, sul fianco della quale si apre tra Ponte Organasco e Traschio. Si spinge fino al cri
Coli
Presentazione La catena montuosa che inizia con il Monte Belvedere, non lontano da Perino, e arriva fino al Monte Sant'Agostino, nel primo tratto, quello settentrionale, digrada a terrazze verso il to
Presentazione Affacciato per tutta la sua lunghezza sull'alta Val Curiasca, il crinale del Monte Sant'Agostino rappresenta il raccordo naturale tra il massiccio del Monte Aserei e la catena che dal Mo
Presentazione Figli delle pendici del Monte Aserei, i due torrenti Curiasca, quello di San Michele e quello di Rosso, scendono in un ambiente insolitamente selvaggio fino al Trebbia, confluendovi all'
Corte Brugnatella
Presentazione Grazie alla sua posizione tra Val Trebbia e Val d'Aveto, Marsaglia è un punto di riferimento privilegiato per escursioni che, al prezzo di sforzi sempre abbastanza contenuti, offrono sod
L’Albergo Ristorante Piacentino, gestito dalla famiglia Bellocchio da quattro generazioni, si trova alle porte del centro storico di Bobbio. Il ristorante offre un accurato assortimento di piatti loca
Nata a Bobbio nel 2006, CoolTour è una cooperativa che si occupa della promozione culturale e turistica del territorio. Frutto dell'intraprendenza di tre giovani donne legate da anni a Bobbio per dive
Nato circa trent’anni fa come “semplice” enoteca, dalla passione del signor Piero Bonacina, il Ristorante Enoteca San Nicola è situato in un vecchio convento del ‘600 nel cuore della Bobbio storica. L
A pochi passi da San Colombano e Piazza Duomo, all'interno del palazzo settecentesco della famiglia Tamburelli, l'ostello di Palazzo Tamburelli è composto da 9 camere da 3/6 posti letto, tutte dotate
A dieci minuti dal centro storico di Bobbio e adiacente al fiume Trebbia, raggiungibile in pochi minuti a piedi, si trova la sosta camper di Bobbio. L'area dispone di 52 stalli attrezzati per lo scari
Immerso nella natura e a pochi passi dal fiume Trebbia, il camping Ponte Gobbo ha una struttura composta da 14 bungalow, affittabili per tutto l'anno. Ideale per coppie e famiglie con bambini. Al prop
L'Ostello Valtrebbia, situato a pochi passi dal fiume Trebbia e a dieci minuti da Bobbio, è ideale per praticare trekking, canoa, mountain bike o per chi semplicemente ama passeggiare nella natura. La
Sullo sfondo delle caratteristiche montagne appenniniche sorge il ristorante Filietto. A gestione famigliare, il ristorante propone da 60 anni una cucina tipica piacentina e bobbiese. Le preparazioni
Un viaggio nel piacentino, pianificando l’itinerario seguendo i percorsi naturali tracciati dai fiumi, è forse il modo più suggestivo per scoprire le bellezze e le atmosfere di un territorio che, pur
Bobbio Penice, basta enunciare questi due nomi per evocare agli appassionati ed ai semplici amatori dell’auto, sfide tra bolidi rombanti e vivaci, oggi come ieri. Qualcuno pensa subito ad Enzo Ferrari
Accedi al servizio di Scopri Piacenza