Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Ripieno
- 1 kg di stracotto di manzo
- gr 500 formaggio grana: metà stravecchio (30 mesi) e metà più giovane (12-18 mesi)
- gr 250 pane grattugiato
- noce moscata
- 2 uova intere
Pasta
- 1 kg farina bianca
- 8 uova intere
- 1 bicchiere acqua tiepida salata
Ripieno: In una casseruola ponete il pane grattugiato, scottatelo con il sugo bollente dello stracotto sino a quando sarà ben amalgamato ma non troppo inzuppato; lasciate quasi raffreddare, unite il grana, le uova e la grattatina di noce moscata. Aggiustate di sale (difficilmente occorre). Macinate la carne, aggiungetela al ripieno, amalgamate perfettamente, ponete il tutto in una zuppiera.
Pasta: Disponete la farina su una spianatoia a fontana, nel centro ponete le uova. Impastate, aggiungendo, a necessità, l’acqua salata. Otterrete un impasto morbido.
Con la macchina per la sfoglia formate delle striscie larghe circa 10 cm. Con il ripieno formate delle biscie dello spessore di un dito, tagliate le biscie a tocchetti, poneteli distanziati di 2 - 3 cm. al centro della sfoglia, sovrapponete i lembi della stessa, con leggera pressione schiacciate la pasta intorno al ripieno; con l’aiuto di un tagliapasta dentato a forma d’anello (anolus) ritagliate a mezzaluna gli anolini.
In una capace pentola ponete 3 mestoli di brodo a persona (20 mestoli per 6 persone). A bollitura avanzata dello stesso, tuffate 20 anolini circa a persona nella pentola e a fuoco moderato lasciate sobbollire per pochi minuti. Spegnete il gas; lasciateli riposare 2 minuti e serviteli ben caldi con formaggio grattugiato in tavola.
Tratto da "Guida a Piacenza" di Giorgio Eremo
Sarmato
A partire da domenica 5 gennaio, ogni domenica alle ore 15.00, il Castello di Sarmato aprirà le sue porte per affascinanti visite guidate, offrendo un'opportunità unica per scoprire il suggestivo mani
Lugagnano Val d'Arda
L'Area Archeologica di Veleia Romana, uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale, apre le sue porte ai visitatori offrendo l’opportunità di esplorare l’antica città romana nel
Ernest Hemingway, figura mitica e a volte mitologica di scrittore, ricordato per aver scritto pagine immortali e per aver ingerito litri e litri di mojito: cosa lega il premio Nobel statunitense alla
Di origine seicentesca, le pesche ripiene nella cucina tradizionale hanno costituito per moltissimi anni la conclusione dei pranzi domenicali, in sostituzione dei dolci a base di creme e di grassi, pi
Pare che la provincia di Piacenza, al contrario della sua fama di territorio tranquillo, sia "infestata" dai fantasmi! Una prova ne è il Castello di Rivalta di Gazzola: come ogni maniero che si rispet
“In un mondo fantastico popolato da cavalieri e maghi, due innamorati sono vittime di un maleficio: saranno sempre insieme, ma non si potranno mai incontrare”: qualcuno avrà riconosciuto in questo inc
Si potrebbe dire che la Val d’Arda è il luogo più telegenico del territorio piacentino! Infatti, ancora prima del celebre “Ladyhawke”, girato a Castell’Arquato, un’altra zona della valle era stata sce
L’infiorata, allestita in occasione della festa del Corpus Domini nel periodo di maggio o giugno, è uno dei principali motivi che rende celebre Chiaravalle della Colomba in tutta Italia: i monaci con
Ingredienti per 6 persone - gr 700 di cavallo macinato (per piccula) - 2 canne di sedano, 2 carote, 1 cipolla, - 2 spicchi d’aglio, prezzemolo e aromi di stagione - 3 peperoni gialli - gr 500 di pomod
Ingredienti per 4 persone - 600 gr di carne di manzo (si consiglia una parte gommosa di muscolo o il ganascino, detto anche massetere) - 1 canna di sedano - 1 cipolla - 1 carota - 1 spicchio d’aglio -
Accedi al servizio di Scopri Piacenza