Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
In giornate caratterizzate da caldo, afa e battaglioni di zanzare che infestano ogni tipo d’abitazione, la ricerca di un luogo fresco dove poter scappare (almeno nel weekend) si fa davvero spasmodica: non tutti hanno la possibilità di partire per assolate mete marine, dove un tuffo può portare sollievo immediato, oppure per più lontane località sciistiche, dove al bianco del sole accecante si sostituisce quello della neve.
L’alternativa, utilizzatissima da molti piacentini, è ripararsi sulle nostre colline, piacevoli e decisamente più fresche. In questi centri di montagna, la sera l’aria è "frizzantina", se non ancora più rigida. Per i più avventurosi c’è un altro modo per assicurarsi il fresco: partire per una gita verso le Cascate del Perino, uno degli spettacoli meno conosciuti ma più suggestivi del nostro territorio.
Si tratta di trekking vero e proprio, perché il sentiero non è dei più facili, ma il risultato varrà di sicuro la fatica del percorso. Risalendo la valle scavata dal Perino, caratterizzata da rocce nude di cruda bellezza, potrete arrivare a vedere le cascate: lo spettacolo che vi si parerà davanti infatti non è quello di un sola ed impetuosa cascata, ma piuttosto di numerosi e vivaci "salti", distanti tra loro solo alcune centinaia di metri, di altezza variabile dai 3 ai 5 mt, tutte attrezzate per essere scalate come ferrate.
Queste cascate nel tempo hanno creato alcuni piccoli laghetti, bellissimi da ammirare e fotografare, così come le rapide. Impagabile il suono dell’acqua che scorre e batte contro la pietra, che vi accompagnerà lungo il tragitto. E a chi, alle prime cascatelle, non desideri più proseguire, stanco o spaventato dal percorso, non resta che sdraiarsi in uno dei prati o "spiaggette" che si trovano lungo il tracciato, a godersi i dolci raggi del sole e, appunto, a farsi cullare dalla voce del fiume.
Le cascate sono meta anche di escursioni diurne e notturne a cura dell’ANSPI di Calenzano che nei mesi di giugno, luglio e agosto organizza diverse feste e sagre.
Pianello Val Tidone
La Rocca d'Olgisio, uno dei complessi fortificati più antichi e suggestivi del Piacentino, riapre le sue porte ai visitatori da marzo a ottobre, ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, offrendo un
Ogni domenica il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi invita a scoprire i suoi affascinanti reperti. Situato presso la Rocca di Pianello, un'antica costruzione che ospita anche il Municipio,
Vigolzone
Da sabato 8 marzo, dopo la pausa invernale, il suggestivo Castello di Grazzano Visconti e il suo splendido Parco tornano ad accogliere i visitatori ogni sabato, domenica, festivi e prefestivi. Scopri
Alseno
Il Castello di Castelnuovo Fogliani, residenza storica dei duchi Fogliani di Aragona, riapre al pubblico da domenica 30 marzo grazie all’Istituto Toniolo, proprietario della residenza, e al Comune di
Farini
Presentazione A dispetto della rilevanza orografica delle catene dell'alta Val Nure, capitanate dall'imponente Maggiorasca e caratterizzate dalle quote costantemente superiori ai 1.700 metri, il monte
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Farini Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Val Nure, SP 654 R direzione Ferrie
Coli
Presentazione Affacciato per tutta la sua lunghezza sull'alta Val Curiasca, il crinale del Monte Sant'Agostino rappresenta il raccordo naturale tra il massiccio del Monte Aserei e la catena che dal Mo
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Perino Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dal
Bettola
Presentazione La Val Perino non finisce mai di riservare gradite sorprese. Se il suo lato occidentale si presenta in buona parte roccioso e impervio, solcato da pietraie, e dà la sensazione di trovars
Bobbio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Bobbio Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dal
Presentazione Quella scavata dal torrente Boreca è una selvaggia valle laterale all'altra, principale, del Trebbia, sul fianco della quale si apre tra Ponte Organasco e Traschio. Si spinge fino al cri
Nel cuore della montagna dell’Alta Val Nure, dopo otto anni di apertura sulle colline della Val d'Arda, il nuovo Gruccione - Locanda del Tempo Ritrovato continua la sua Vita, con la gestione di una so
A Farini dal 1978, il Camping Le Rossane è immerso in una pineta e in boschi di querce e frassini. A stretto contatto con la natura il camping mette a disposizione degli ospiti, oltre a ottime struttu
L’azienda agricola di Marco Boletti si trova nel territorio di Farini, immersa nella Val Nure. Il clima e le cure metodiche nella produzione rendono possibile la coltivazione di frutta, ortaggi, legu
Immerso nel verde della Val Nure, la Trattoria Il Piccolo Ristorante è un locale accogliente e famigliare. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina e non solo, preparati secondo usanza e
Dal 1971, la Famiglia Tassi è titolare dell'omonimo panificio a Bettola, sulle colline della Val Nure, provincia di Piacenza. Negli anni l'attività è proseguita con la nuova generazione, mantenendo in
La bottega, nata come panificio agli inizi degli anni Venti, nel dopoguerra si specializza in prodotti da forno e pasticceria. Il locale nel corso del tempo, pur con diverse ristrutturazioni, è rimast
L’Albergo Ristorante Piacentino, gestito dalla famiglia Bellocchio da quattro generazioni, si trova alle porte del centro storico di Bobbio. Il ristorante offre un accurato assortimento di piatti loca
Cento anni di qualità per la Salumeria Porta Nuova, nata nell'omonima contrada nel 1914, non a caso infatti, il negozio, è Bottega storica dell'Emilia Romagna. La bottega propone salumi di produzione
Accedi al servizio di Scopri Piacenza