Il lago della Val d’Arda
La poderosa diga che, sbarrando il corso dell'Arda, forma il lago artificiale di Mignano, fu costruita tra il 1919 ed il 1934, sul versante del torrente in prossimità della località omonima di Mignano.
Si tratta di un’opera strategica per l’agricoltura, la difesa del suolo e la laminazione degli eventi di piena, per la produzione energetica e per la valorizzazione turistica del comprensorio della valle, che consta di circa 35mila abitanti. Oggi la diga ha una capacità di 12 milioni di metri cubi.
Per far fronte a qualsiasi evenienza la diga è dotata di dispositivi atti ad ottenere lo svaso completo in breve tempo, che consistono in tre scaricatori (di superficie, intermedio o di fondo).
Il lago si trova a 341 mslm e ha un'estensione di circa 2 chilometri quadrati; tavoli e panchine permettono una sosta picnic con una incantevole vista.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza