Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Nessun luogo più di Castell'Arquato può essere così suggestivo da regalare l'impressione di essere stati realmente catapultati indietro nel tempo. Il borgo è rimasto pressoché inalterato dall'epoca nel quale è stato fondato e costruito: passeggiando sulle strade, osservando gli edifici ed i monumenti, si avverte la sensazione di essere fuori dal tempo.
Il borgo medievale di Castell'Arquato è la meta perfetta per appassionati di storia e arte, ma anche di musica e bellezze naturali: sono tantissimi infatti i luoghi da vedere durante la visita.
Dapprima la Rocca Viscontea: visitabile, è sede del museo di vita medioevale, e mantiene tutte le caratteristiche con cui era stata costruita, quando all'epoca era utilizzata come avamposto militare. Dalla cima del Mastio della Rocca concedetevi una vista che poche volte potrete ritrovare: una veduta mozzafiato su tutto il territorio. Il Palazzo del Podestà, già meraviglioso per sua natura, è spesso sede di mostre artistiche, dalla pittura alla fotografia, e la Collegiata, che sorge giusto di fronte, è una costruzione leggera, maestosa e suggestiva. Poco lontano dalla piazza sorge l'Ospedale di Santo Spirito, antico luogo di sosta per i pellegrini della via Francigena ed oggi convertito nell'interessante Museo Geologico "Cortesi".
Il Palazzo del Duca attrae non solo per la sua storia, visto che fu residenza dei duchi Sforza fin dalla prima metà del Seicento (da cui il nome), ma deve anche la sua particolarità alle Fontane del Duca, dove otto bocche di bronzo a forma di testa di animale zampillano di acqua fresca. Il Torrione Farnese rappresenta una tappa da non perdere: eretto tra il 1527 e il 1535, è un edificio in cotto alto 20 metri. Attualmente è sede della "Scuola d'Arme Gens Innominabilis" di Castell'Arquato, che si dedica allo studio e alla pratica delle tecniche di combattimento medievali. Il Museo Illica racconta la vita e le opere del celebre librettista, nato proprio a Castell'Arquato.
Castell'Arquato si presenta al visitatore in maniera così particolare e autentica che negli anni ha colpito anche i professionisti del mondo del cinema. Uno dei film più belli e famosi girati anche a Castell'Arquato è certamente Ladyhawke di Richard Donner.
Ma non solo l'idustria del cinema ha reso omaggio al borgo: Castell'Arquato rientra infatti nel selezionato Club dei borghi più belli d'Italia, ed è stato insignito della "Bandiera Arancione" dal Touring Club Italiano. Anche il territorio di Castell'Arquato è ricco di luoghi meravigliosi da visitare, come per esempio Vigolo Marchese.
Il visitatore che decide di trascorrere una giornata o più giorni a Castell'Arquato non potrà che dirsi soddisfatto dalla proposta enogastronomica presente nel borgo: tanti ristoranti animano la vita di Castell'Arquato, riuscendo ad interpretare i gusti di ogni viaggiatore, da chi ama location raffinate e suggestive a chi punta sulla tipicità e genuinità dei piatti della tradizione. Anche il territorio circostante, tra le dolci colline della Val d'Arda, offre la possibilità di gustare menù ricchi di gusto, in rilassanti agriturismi o trattorie storiche.
Anche alloggiare presso le strutture del borgo, e quelle che sorgono nei dintorni di Castell'Arquato, è un'esperienza indimenticabile: l'atmosfera che si respira tra queste colline è davvero unica, e le tante sistemazioni possibili risponderanno ad ogni esigenza dei visitatori, sia che scegliate un hotel che un b&b dove trascorrere un soggiorno ricco di fascino.
"Rivivi il Medioevo": è questo il nome che gli arquatesi hanno posto a simbolo di una delle loro manifestazioni più importanti, una vera festa medievale che si svolge a metà settembre. Una celebrazione delle antiche tradizioni del borgo, con costumi a tema, menù dedicati nei ristoranti del borgo, appuntamenti presso i musei e le attrazioni del paese e rievocazioni accurate, tra cortei e tornei di armi antiche.
Ma gli eventi a Castell'Arquato sono numerosi durante tutto l'anno: il "Borgo degli innamorati" a San Valentino diventa una meta irrinunciabile per coppie di ogni età, dedicando numerosi eventi e momenti della giornata alla celebrazione dell'amore. Il Festival Illica richiama artisti ed appassionati da tutto il territorio italiano, gli sportivi ed appassionati di auto d'epoca non potranno mancare alla storica corsa Silver Flag che anima il mese di giugno, mentre ad aprile è il turno dei buongustai, che ameranno il Monterosso Festival, dedicato al tipico nettare coltivato sulle colline della Val d'Arda: per le vie del borgo è possibile assaggiare i vini dei produttori locali e assaggiare piatti speciali preparati appositamente per l'evento.
Nella piazza monumentale di Castell’Arquato si concentrano tre edifici importanti: la Collegiata romanica, il Palazzo del Duca e la trecentesca Rocca Viscontea; sono accumunati dall’espres...
Il Museo geologico “G. Cortesi” ha sede nello storico edificio dell’Ospedale Santo Spirito, in Via Sforzo Caolzio. Ha lo scopo di conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza d...
Luigi Illica: tutti conoscono le sue opere, almeno le principali, forse nemmeno rendendosi conto di chi fosse questo straordinario personaggio dai natali arquatesi. A Piacenza è un nome che ris...
Chissà se chi ha dato vita al borgo immaginava che il proprio lavoro avrebbe sfidato i secoli e riempito di stupore chi oggi visita Castell’Arquato e ne percorre le stradine acciottolate....
Il patrimonio culturale di Castell’Arquato non si esaurisce nella piazza alta: basta una passeggiata per ammirare diversi e splendidi monumenti. Il Palazzo del Duca fu voluto da Alberto S...
Anche conosciuto come Palazzo Pretorio, il Palazzo del Podestà è un edifico complesso, formato da diversi volumi architettonici addossati al copro di fabbrica centrale; fu eretto a parti...
Le prime notizie documentate si hanno a partire dal 1008-1012, quando i Benedettini fondarono la chiesa, dedicata a S. Giovanni Battista, il cenobio monastico e un hospitale per pellegrini incamminati...
La chiesa di San Pietro fu costruita nel 1594, con il fronte in cotto e una facciata a capanna delimitata da due paraste. Di particolare interesse è il monumento funebre marmoreo, cinquecentesc...
La chiesa di Santo Stefano è un edificio settecentesco. Questa nuova costruzione andava a sostituire l'antico edificio di origine medievale su cui erano stati effettuati interventi di restauro...
Le antiche fonti storiche tramandano l’esistenza di una chiesa altomedievale a Castell’Arquato dal 758. Di tale edificio non resta oggi alcuna traccia architettonica, mentre ad esso potreb...
Travo
Dopo la pausa invernale, il Parco Archeologico di Travo torna ad accogliere i visitatori a partire da martedì 1° aprile. Un viaggio nel passato alla scoperta di uno dei più importanti villaggi neolit
La città
Dal 29 ottobre al 9 novembre, il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà un evento straordinario dedicato a Giuseppe Verdi: Rigoletto, Il trovatore e La traviata, le tre opere che compongono la sua cel
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
Pianello Val Tidone
Il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi aspetta ogni domenica per una visita alla scoperta dei suoi reperti. Il Museo, situato presso la Rocca di Pianello, antica costruzione che ospita anch
Castell'Arquato
Presentazione Più immediato di un libro di storia, il profilo che le torri e gli antichi palazzi disegnano sullo sfondo del cielo racconta l'importanza che Castell'Arquato ebbe nel medioevo, quando la
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castell’Arquato Da Milano: uscita Fiorenzuola, svoltare lungo la SP di Bardi direzione Castell’Arquato per 9,1 km (totale km 91). Da Bologna: u
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Vigolo Marchese Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada A1, uscire a Fiorenzuola e proseguire per Carpaneto, indi Vigolo Marchese. Da Brescia:
Vernasca
Presentazione Chi si addentra nella Val Boria per la prima volta ha la sensazione di trovarsi a un'altezza di gran lunga superiore a quella effettiva, che si aggira intorno ai 400 metri nei pressi di
Presentazione Risale alla primavera del 2005 l'inaugurazione, in Val d’Arda, di una fitta rete di sentieri segnalati concentrata in un quadrato di tre chilometri di lato, delimitato a nord da Vezzola
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, prendere l’uscita Fiorenzuola, seguire le indicazioni per Fio
Ponte dell'Olio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Ponte dell’Olio Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la tangenziale Sud direzione stadio, prose
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
E' il 1990 quando Giampiero Rigolli trasforma un antico mulino del '500 in un accogliente e elegante ristorante dotato di un ampio giardino con dehor dove poter mangiare nella bella stagione. Alle pa
Ai piedi del peculiare borgo di Castell'Arquato, adiacente alla Porta Monteguzzo, si trova il ristorante, a conduzione famigliare, “Del Voltone”. Il locale, che nell'antichità era utilizzato come dep
Alle porte del borgo medievale di Castell'Arquato, in un ambiente rustico, il locale Le Millesfoglie durante il giorno offre servizio di caffetteria, gelateria e pasticceria. La sera, invece, Le Mill
Ricavato da un palazzo liberty del XIX secolo, completamente ristrutturato, l'Hotel Leon D'Oro offre vacanze: rilassanti, sportive, mondane o di cultura in un atmosfera esclusiva e raffinata. L'Hotel
Nel contesto del caratteristico borgo di Castell'Arquato, nella Piazza del Municipio, sorge il ristorante La Rocca. Composto da due sale principali, la prima, esclusivamente panoramica, grazie alle su
Nel cuore, suggestivo ed elegante, del borgo medioevale di Castell'Arquato la Dimora del Podestà ha origine in lussuoso palazzo d'epoca. Le camere, eleganti, accoglienti e di design, sono ricche di og
L’azienda agricola La Bertuzza si trova a Castell’Arquato, uno dei borghi storici più belli d’Italia, e dispone di 13 ettari di vigneti. L’azienda vitivinicola lavora con particolare attenzione all’im
A soli 2 Km dal borgo medioevale di Castell'Arquato nasce nel 1932, dai ristoratori Giacomo e Rosa, il ristorante “da Faccini”. Osteria tipica piacentina presenta i piatti più tradizionali della cuci
“In un mondo fantastico popolato da cavalieri e maghi, due innamorati sono vittime di un maleficio: saranno sempre insieme, ma non si potranno mai incontrare”: qualcuno avrà riconosciuto in questo inc
Accedi al servizio di Scopri Piacenza