Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
A Soprarivo di Calendasco, sulla sponda piacentina del Guado di Sigerico, è stato allestito un pontile che funge da banchina per il taxi fluviale che consente l’attraversamento del fiume Po ai pellegrini che percorrono la via Francigena.
Soprannominato il Caronte della Francigena, Danilo è davvero un personaggio da conoscere, che da oltre vent’anni traghetta i pellegrini in crescente numero prendendoli sull’altra sponda, a Corte Sant’Andrea: nel 1998 i pellegrini trasportati furono solamente due, nel 2016 almeno 1000 viandanti hanno attraversato il fiume in questo modo. I suoi ricordi, i suoi aneddoti e la sua profonda conoscenza dell’ambiente fluviale ne fanno una guida turistica vera e propria, un po’ naif.
Se sarete fortunati, potrete condividere la traversata con qualche pellegrino che giunge a piedi da Canterbury o dalla Francia, magari di nazionalità straniera.
Val Trebbia
Sul territorio sono presenti alcuni resti archeologici di insediamenti abitativi e produttivi di epoca preistorica, mentre sono numerosi quelli di epoca romana: durante tale periodo, infatti, il terri
Val Tidone
Di origini ben più antiche, nel corso del Medioevo, il borgo fortificato di Sarmato fu uno dei principali baluardi piacentini a difesa del confine con il territorio pavese, costantemente minacciato da
La città
Oggi in quest’area sorge, oltre l’ospedale e l’ospizio Vittorio Emanuele, anche la splendida Basilica di S. Maria di Campagna, esempio architettonico di ispirazione bramantesca tra i più pregevoli del
Piazzale delle Crociate
Eretta su iniziativa di un gruppo di cittadini che si costituì in fabbriceria, nei primi anni del sedicesimo secolo (1522- 1528), la chiesa sorge sull'area occupata in precedenza da un altro edificio
L’Istituto Gazzola nasce grazie al testamento del Conte Generale Felice Gazzola nel 1771, che nel palazzo istituì una scuola d’arte da cui sono passati i migliori artisti piacentini. Nella Pinacoteca
La prima fondazione della chiesa risale, con tutta probabilità, alla metà del IX secolo. Nel 1140 l'intero borgo di Santa Brigida fu vittima di un violento incendio nel quale si suppone andasse distru
Il Museo della civiltà contadina è allestito nel campus agroalimentare Rainieri Marcora, un ampio comprensorio che ospita l'Istituto Tecnologico Statale di Istruzione Superiore Agraria, Agroalimentare
La chiesa di San Sisto ha origini medievali: venne fondata nell'874 dalla regina Angilberga, moglie dell'imperatore Lodovico il Pio, che vi affiancò un monastero di benedettine, di cui divenne badessa
Calendasco
L’oste di Caupona Sigerico è un personaggio unico, che vive sull’argine del Po, traghetta i pellegrini che percorrono la Via Francigena e ha fondato un circolo ricreativo. Da sempre propone un menu f
Immerso nella tranquillità della campagna, in un ambiente confortevole e familiare, la pizzeria Ristorante da Sammy propone, grazie all’esperienza ultraventennale del piazzaiolo Gigi Mazziotti e del s
Rottofreno
Nel centro abitato di San Nicolò la gelateria Il Gelato di Leo produce, oltre a gelato rigorosamente artigianale, torte, semifreddi e pasticceria. Comode panchine antistanti al locale per la stagione
L’azienda agricola Mulino di Bisi si trova nelle campagne di Gragnano, a pochi chilometri dalla città. Da nove generazioni la famiglia Bisi si occupa di agricoltura, coniugando tecnologie e moderne me
L’Antica trattoria Braghieri è da quasi cento anni un’autentica osteria di campagna, caratterizzata da un gusto retrò e una brigata tutta al femminile. In una location immersa nei campi di grano di Ce
La pizzeria Amore Verace, prima pinseria a Piacenza, offre un’ampia scelta di pizze tra 72 e 104 ore di lievitazione per un impasto dall'alta digeribilità. In un locale accogliente e simpatico si può
Il ristorante pizzeria Bella Napoli è un locale accogliente e famigliare dove si possono degustare specialità mediterranee di carne e di pesce, piatti tipici emiliani e pizze cotte nel forno al legna.
Castel San Giovanni
L’antico agglomerato rurale del Sabbione risale al 1400, ed è di proprietà della medesima famiglia ininterrottamente dal 1935. Cascina Sabbione produce ortaggi in pieno campo, sotto tunnel o in serra
Ernest Hemingway, figura mitica e a volte mitologica di scrittore, ricordato per aver scritto pagine immortali e per aver ingerito litri e litri di mojito: cosa lega il premio Nobel statunitense alla
È la tipica ciambella piacentina, il dolce di tutte le stagioni che veniva abbinato, nelle grandi occasioni, allo zabaglione, ma più comunemente accompagnato da un bicchiere di Malvasia dolce frizzant
Giulia, affascinante amante della bicicletta e fotografa amatoriale, e Andrea, il suo amico di penna, piacentino fino all’osso e dall’inconfondibile “erre” nostrana, decidono finalmente di incontrarsi
Di origine seicentesca, le pesche ripiene nella cucina tradizionale hanno costituito per moltissimi anni la conclusione dei pranzi domenicali, in sostituzione dei dolci a base di creme e di grassi, pi
“In un mondo fantastico popolato da cavalieri e maghi, due innamorati sono vittime di un maleficio: saranno sempre insieme, ma non si potranno mai incontrare”: qualcuno avrà riconosciuto in questo inc
Ingredienti per 6 persone Pasta - 600 gr farina bianca - 6 uova intere - sale q.b. Per il ripieno - 600 gr ricotta romana - 1 uovo + 1 tuorlo - 100 gr grana grattugiato - 300 gr spinaci - noce moscata
Bobbio Penice, basta enunciare questi due nomi per evocare agli appassionati ed ai semplici amatori dell’auto, sfide tra bolidi rombanti e vivaci, oggi come ieri. Qualcuno pensa subito ad Enzo Ferrari
Grazzano Visconti, per quanto tipica manifestazione di villaggio medioevale, non ha quei grossi debiti di riconoscenza verso gli uomini del Medioevo. All'inizio del Novecento infatti la località di Gr
Accedi al servizio di Scopri Piacenza