Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
A Soprarivo di Calendasco, sulla sponda piacentina del Guado di Sigerico, è stato allestito un pontile che funge da banchina per il taxi fluviale che consente l’attraversamento del fiume Po ai pellegrini che percorrono la via Francigena.
Soprannominato il Caronte della Francigena, Danilo è davvero un personaggio da conoscere, che da oltre vent’anni traghetta i pellegrini in crescente numero prendendoli sull’altra sponda, a Corte Sant’Andrea: nel 1998 i pellegrini trasportati furono solamente due, nel 2016 almeno 1000 viandanti hanno attraversato il fiume in questo modo. I suoi ricordi, i suoi aneddoti e la sua profonda conoscenza dell’ambiente fluviale ne fanno una guida turistica vera e propria, un po’ naif.
Se sarete fortunati, potrete condividere la traversata con qualche pellegrino che giunge a piedi da Canterbury o dalla Francia, magari di nazionalità straniera.
La città
Ti piace discutere di un libro e dare voce ai tuoi pensieri, aprendo una finestra sulle tue idee e i tuoi sentimenti? Gli incontri del Gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica offrono l’
Val Trebbia
Sul territorio sono presenti alcuni resti archeologici di insediamenti abitativi e produttivi di epoca preistorica, mentre sono numerosi quelli di epoca romana: durante tale periodo, infatti, il terri
Val Tidone
Di origini ben più antiche, nel corso del Medioevo, il borgo fortificato di Sarmato fu uno dei principali baluardi piacentini a difesa del confine con il territorio pavese, costantemente minacciato da
Piazzale delle Crociate
Eretta su iniziativa di un gruppo di cittadini che si costituì in fabbriceria, nei primi anni del sedicesimo secolo (1522- 1528), la chiesa sorge sull'area occupata in precedenza da un altro edificio
L’Istituto Gazzola nasce grazie al testamento del Conte Generale Felice Gazzola nel 1771, che nel palazzo istituì una scuola d’arte da cui sono passati i migliori artisti piacentini. Nella Pinacoteca
Il Teatro San Matteo è situato in un vicolo tra via Castello e via Taverna, e rivela nella sua architettura origini sacre: nasce come tempietto protoromanico, diventa in seguito chiesa dell’ospizio di
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
Il primitivo nucleo dell’edificio risale a prima del Mille, ma solo dopo il 1100, per volontà del Vescovo Aldo, il tempio trovò la sua definitiva sistemazione con la attuale struttura della chiesa e l
Palazzo Galli è un edifico di grandi dimensioni a un passo da Piazza Cavalli, costruito alla fine del Seicento dalla famiglia genovese Raggio e poi passato a Carlo Galli, governatore di Parma, come te
Calendasco
L’oste di Caupona Sigerico è un personaggio unico, che vive sull’argine del Po, traghetta i pellegrini che percorrono la Via Francigena e ha fondato un circolo ricreativo. Da sempre propone un menu f
Immerso nella tranquillità della campagna, in un ambiente confortevole e familiare, la pizzeria Ristorante da Sammy propone, grazie all’esperienza ultraventennale del piazzaiolo Gigi Mazziotti e del s
Rottofreno
L’azienda agricola Mulino di Bisi si trova nelle campagne di Gragnano, a pochi chilometri dalla città. Da nove generazioni la famiglia Bisi si occupa di agricoltura, coniugando tecnologie e moderne me
L’Antica trattoria Braghieri è da quasi cento anni un’autentica osteria di campagna, caratterizzata da un gusto retrò e una brigata tutta al femminile. In una location immersa nei campi di grano di Ce
Gragnano Trebbiense
Lattegra è un' azienda casearia fondata dalla famiglia Fugazza che ha iniziato la sua attività nel 1944, a quell'epoca il caseificio produceva 4 forme al giorno con il latte derivato dalla propria sta
Piacenza
Immerso nella tranquillità della campagna, il B&B Molinetto, offre un soggiorno di relax grazie anche alle possibili passeggiate tra le colline piacentine. In una struttura dell'800, finemente ristrut
Situato all'uscita del casello autostradale di Piacenza Ovest, l'Idea Hotel, è facile e comodo da raggiungere. Offre camere insonorizzate, climatizzate e con tv e bagno privato. Presso il ristorante d
Il laboratorio I Cucinieri propone pasta fresca della tradizione piacentina, pane, gastronomia, dolci e anche prodotti senza glutine. Gli ingredienti per le preparazioni sono scelti con cura e in base
Ernest Hemingway, figura mitica e a volte mitologica di scrittore, ricordato per aver scritto pagine immortali e per aver ingerito litri e litri di mojito: cosa lega il premio Nobel statunitense alla
Ingredienti per 8/10 persone Pasta - 400 gr di pane grattugiato - 600 gr di farina 00 - ½ lt di acqua calda - un pizzico di sale grosso Sugo - 150 gr di battuto di lardo - ½ bicchiere d’olio extra ver
L’infiorata, allestita in occasione della festa del Corpus Domini nel periodo di maggio o giugno, è uno dei principali motivi che rende celebre Chiaravalle della Colomba in tutta Italia: i monaci con
Pare che la provincia di Piacenza, al contrario della sua fama di territorio tranquillo, sia "infestata" dai fantasmi! Una prova ne è il Castello di Rivalta di Gazzola: come ogni maniero che si rispet
La luce si accende e si spegne da sola, ma l’elettricista garantisce sul buon funzionamento del quadro elettrico. Strani rumori improvvisi. La sensazione di non essere solo nella stanza davanti al cam
Bobbio Penice, basta enunciare questi due nomi per evocare agli appassionati ed ai semplici amatori dell’auto, sfide tra bolidi rombanti e vivaci, oggi come ieri. Qualcuno pensa subito ad Enzo Ferrari
Ingredienti per 6 persone Pasta - 600 gr farina bianca - 6 uova intere - sale q.b. Per il ripieno - 600 gr ricotta romana - 1 uovo + 1 tuorlo - 100 gr grana grattugiato - 300 gr spinaci - noce moscata
Grazzano Visconti, per quanto tipica manifestazione di villaggio medioevale, non ha quei grossi debiti di riconoscenza verso gli uomini del Medioevo. All'inizio del Novecento infatti la località di Gr
Accedi al servizio di Scopri Piacenza