Il conte che desiderava favorire una rinascita delle arti nella sua città natale
L’Istituto Gazzola nasce grazie al testamento del Conte Generale Felice Gazzola nel 1771, che nel palazzo istituì una scuola d’arte da cui sono passati i migliori artisti piacentini.
Nella Pinacoteca sono conservate, tra le altre, opere di Antonio Campi, Gian Mauro della Rovere, Luigi Miradori, Domenico Piola, Bonifacio dei Pitati, Giuseppe Maria crespi e Carlo Maria Viganoni. Di particolare interesse “L’incontro di Ettore con Andromaca” ed “Ettore rimpovera Paride”, dipinti giovanili di Gaspare Landi.
Oggi la scuola d’arte insegna figura, ornato e prospettiva, scultura, tecniche dell'incisione e storia dell'arte.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza