Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Il Forno del Ponte è un panificio situato a Fiorenzuola d'Arda: propone pizze, focacce, pane, biscotti e pasta fresca, oltre alla vendita di alimentari.
Cadeo
Per tutto il 2023, ogni quinta domenica del mese, si rinnova il tradizionale Mercatino degli Hobbisti di Cadeo. Tantissimi espositori riempiranno il Piazzale della Pesa con oggetti che variano dall'an
La città
Da sabato 18 a lunedì 20 novembre 2023 Piacenza Expo organizzerà la Fiera dei Vini, una nuova mostra-mercato dedicata ai vini di produttori rappresentativi dei territori italiani e non solo; molte sar
Gropparello
Torna anche quest'anno, alla sua terza edizione, la Marcia Pubblica Assistenza Val Vezzeno, il viaggio tra le bellezze del territorio di Gropparello attraverso boschi, torrenti, castelli e borghi inca
"Impronte di pace. La terra ci precede e ci è stata data" è il titolo della mostra ospitata alla Galleria Albeorni, a partire da domenica 28 maggio, che intende mettere l’accento sul problema legato a
Domenica pomeriggio all’insegna dello shopping vintage nello spazio urbano Spazio4.0, il Centro di Aggregazione Polivalente del Comune di Piacenza, alla ricerca di piccoli, ma a volte unici, tesori se
Il Luna Park dei piacentini anche quest’anno torna nella sua solita collocazione. Oltre cinquanta attrazioni, nella ormai consueta area di via Diete di Roncaglia - zona Cementirossi, a partire da saba
Martedì 6 giugno, presso il Teatro Open Space 360° di via Scalabrini, prende il via la Rassegna degli spettacoli della TOM, Teatro Officina M, la Scuola di Teatro Manicomics, che animerà le serate pia
Domenica 4 giugno alle ore 17.00 si terrà, presso la Cooperativa Popolare Infrangibile, la visione in anteprima del cortometraggio "I Ragazzi del Sessantotto". Dopo quasi 9 mesi, il progetto di 2 gio
Fiorenzuola d'Arda
Ricavato da un'antica abbazia, il Teatro Verdi fu ristrutturato a partire dal 1847 su progetto dell'architetto G. Perreau e decorato dal pittore Bertolotti e finalmente inaugurato nel 1853 con l'"Atti
Alseno
Non è possibile precisare la data di costruzione della chiesa di San Martino di Alseno, ma da un documento si evince che esistesse già prima dell'erezione del castello, tanto che i padroni dello stess
Val d'Arda
Al 1153 risale la fondazione di un ospitale, detto dell’Ongina per la prossimità al torrente e intitolato a Santa Maria Maddalena. Secondo le cronache medievali una torre “del Seno” venne poi eretta n
Il cuore di Cortemaggiore è da sempre la piazza principale caratterizzata dai portici tutt’attorno, su cui affacciano il Municipio e la maestosa Basilica di Santa Maria delle Grazie e San Lorenzo. Le
Cortemaggiore
Nel 1495 la Chiesa di S. Maria delle Grazie fu dichiarata sede parrocchiale, sostituendo la più antica Chiesa di S. Lorenzo e fu consacrata, anche se non ultimata, nel 1499. Nel 1513 fu eretta a Colle
Iniziato nel 1487, il grande complesso venne consacrato nel 1499. All'interno potrete visitare la magnifica cappella gentilizia dei Pallavicino, dove erano collocati i mausolei dei Pallavicino, trasfe
Il piccolo oratorio fu costruito a partire dal 25 aprile 1660 per volontà di Don Antonio Bovarini e fu sede della confraternita della SS. Trinità. Il parroco Gian Battista Agosti, tra il 1685 e il 173
Nessun luogo più di Castell'Arquato può essere così suggestivo da regalare l'impressione di essere stati realmente catapultati indietro nel tempo. Il borgo è rimasto pressoché inalterato dall'epoca ne
Accedi al servizio di Scopri Piacenza