Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Il Forno del Ponte è un panificio situato a Fiorenzuola d'Arda: propone pizze, focacce, pane, biscotti e pasta fresca, oltre alla vendita di alimentari.
Pontenure
Sabato 25 novembre alle 11.00, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, si terrà l'inaugurazione della mostra fotografica "Silenziosamente" di Rosita Lusignani. La mostra s
Vigolzone
Alla biblioteca comunale "Don Franco Molinari" di Vigolzone ritornano "Storie a merenda", una serie di appuntamenti di letture ad alta voce per bambine e i bambini da 0 a 6 anni che si terranno nei po
La città
Unisciti domenica 4 febbraio 2024 all'Associazione Piacenza Cammina2.0 per un'escursione indimenticabile al Monte Pillerone. Si percorreranno 9 km con un dislivello di 420 metri, in un percorso legger
Domenica 10 dicembre alle 17.00, presso il ridotto del Teatro Municipale di Piacenza, si terrà il primo incontro della rassegna “Prima di andare in scena”, organizzata dalla Fondazione Teatri e dagli
TEATRO FILODRAMMATICI - ALTRI PERCORSI - da martedì 12 a venerdì 15 dicembre 2023 - ore 21.00 È così che tutto comincia Nascere, non è complicato. Morire, è molto facile. Vivere, tra questi due avveni
Piacenza si accende della magia del Natale. Dal 25 novembre al 24 dicembre, in Piazza Cavalli sarà possibile immergersi nell’atmosfera natalizia tra le luci e le casette del mercatino con tanti oggett
A partire da domenica 1° ottobre 2023 i nuovi orari/percorsi delle visite guidate ai Musei Civici di Palazzo Farnese saranno validi sia per sabato che per domenica e saranno i seguenti: Alle 10.15 - v
Borgonovo Val Tidone
Per celebrare l'arrivo del Natale, Borgonovo Val Tidone propone dal 1° dicembre una serie di eventi per tutti i gusti e le età. Il centro storico si riempirà di spettacoli, concerti, giochi e mercatin
Fiorenzuola d'Arda
La dimora deve il suo nome ai Bertamini, facoltosi mercanti di Sarzana (SP), stabilitisi a Fiorenzuola nella metà del Seicento. A questa illustre famiglia appartennero i tre fratelli Francesco, Antoni
Alseno
Piacenza e provincia sono spesso citate parlando di chiese, cattedrali e luoghi impregnati di arte e spiritualità. E’ indubbio il patrimonio artistico che deriva dalle costruzioni religiose distribuit
Cadeo
Nel 1676 Francesco Maria Albrizio Tadini, nobile piacentino, fece dipingere dal piacentino Pietro Martire, l'effigie della Vergine del Carmelo con San Giuseppe e San Francesco in una nicchia lungo la
Cortemaggiore
Iniziato nel 1487, il grande complesso venne consacrato nel 1499. All'interno potrete visitare la magnifica cappella gentilizia dei Pallavicino, dove erano collocati i mausolei dei Pallavicino, trasfe
Il piccolo oratorio fu costruito a partire dal 25 aprile 1660 per volontà di Don Antonio Bovarini e fu sede della confraternita della SS. Trinità. Il parroco Gian Battista Agosti, tra il 1685 e il 173
Val d'Arda
Cadeo si trova lungo una rotta di fede: lo testimoniano sia il nome derivante da Cà di Dio, come si chiamava nel XII secolo l’ospitale per l’accoglienza dei pellegrini fondato dal piacentino Ghisulfo,
Carpaneto Piacentino
Il Castello di Zena è un luogo storico immerso nel verde della campagna piacentina. Per risalire al periodo della sua fondazione, bisogna andare indietro fino all’epoca romana, sebbene non si conosca
Castell'Arquato
La chiesa di San Pietro fu costruita nel 1594, con il fronte in cotto e una facciata a capanna delimitata da due paraste. Di particolare interesse è il monumento funebre marmoreo, cinquecentesco, di S
Accedi al servizio di Scopri Piacenza