Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
L’azienda è situata in località Casturzano, alle porte di Pianello, nelle colline della Valtidone.
Queste zone vantano una tradizione enologica storica grazie al fattore climatico, la composizione del terreno e il lavoro dell’uomo.
Pianello Val Tidone
Da domenica 1° ottobre il Museo Archeologico della Val Tidone apre al pubblico con orario autunnale! Il MAVT ti aspetta tutte le domeniche con i seguenti orari: MATTINA dalle ore 10.00 alle ore 12.30
Ziano Piacentino
Se siete alla ricerca di un modo originale e divertente per festeggiare il Natale, non perdete l'occasione di visitare i Mercatini di Natale a Montalbo, una frazione di Ziano Piacentino, domenica 10 d
Borgonovo Val Tidone
Per celebrare l'arrivo del Natale, Borgonovo Val Tidone vi propone, domenica 3 dicembre, un pomeriggio pieno di spettacoli, animazione e sorprese per i più piccoli e le loro famiglie. Inoltre, dalla m
Vigolzone
Alla biblioteca comunale "Don Franco Molinari" di Vigolzone ritornano "Storie a merenda", una serie di appuntamenti di letture ad alta voce per bambine e i bambini da 0 a 6 anni che si terranno nei po
Podenzano
"Circo sogni" è il nome del minifestival che dal 24 novembre al 3 dicembre porterà magia e divertimento alla corte La Faggiola di Gariga di Podenzano. Lo studio Tomato, ideatore e produttore dell’even
La città
TEATRO FILODRAMMATICI - ALTRI PERCORSI fuori abbonamento - venerdì 19 aprile 2024 - ore 21.00 I SACCHI DI SABBIA Pluto da Aristofane Tra i personaggi del Pluto, l'ultima commedia di Aristofane, c’è il
Tutti in carrozza…si parte! In città arriva il magico Trenino delle feste che vi accompagnerà nel centro storico per ammirare i monumenti e gli splendidi Palazzi, alla scoperta dei tesori storici e ar
Un coinvolgente viaggio nel tempo che condurrà i visitatori alla scoperta dell’antica storia della Chiesa Madre della diocesi di Piacenza-Bobbio. Durante la visita guidata si ripercorreranno i 900 ann
Alta Val Tidone
A fine XVII secolo per volontà del parroco Antonio Maria Nibbio, venne edificata la nuova chiesa che fu consacrata nel 1705 dal vescovo Barni. Internamente venne affrescata da Bartolomeo Rusca (Arosio
La provincia di Piacenza non è solo patria di vini e salumi: ha le sue tradizioni, le sue opere d'arte, le sue valli e le sue leggende. E' un luogo da visitare a fondo, perché ogni paesino, ogni angol
La Rocca di Pianello si ritiene costruita verso la fine del Trecento, forse adattando un preesistente fortilizio del X secolo, distrutto da Federico Barbarossa nel 1164. La ricostruzione avvenne proba
L'originario Castello, edificato probabilmente tra l'XI e il XII secolo dal Comune di Piacenza, venne ricostruito tra il 1693 e il 1701 dai marchesi Malvicini Fontana, allora signori del luogo, nelle
Mulino del Lentino
La ristrutturazione dell’antico Borgo del Mulino del Lentino, iniziata nell’anno 2002, ha raggiunto il suo apice nel maggio 2008 con l’inaugurazione del primo Museo della Civiltà Mugnaia, ospitato nel
"Non è nelle stelle che è conservato il nostro destino, ma in noi stessi": questo asseriva il grande drammaturgo e poeta William Shakespeare. Eppure sin dagli albori della storia l'essere umano ha con
Quando nel secondo Cinquecento il Castello di Seminò balzava agli onori della cronaca per i soggiorni della duchessa Margherita d’Austria, il fortilizio poteva già vantare molti secoli di storia: il s
Il Lago di Trebecco è il bacino formatosi dalla realizzazione della diga del Molato. Si estende per 2 chilometri e mezzo, toccando anche la provincia di Pavia; il nome deriva dalla storica località si
Accedi al servizio di Scopri Piacenza