L’altura che domina il corso del Tidone
L'originario Castello, edificato probabilmente tra l'XI e il XII secolo dal Comune di Piacenza, venne ricostruito tra il 1693 e il 1701 dai marchesi Malvicini Fontana, allora signori del luogo, nelle forme di una signorile dimora estiva; ancora oggi la residenza conserva l'originale torre d'ingresso ed è circondata da un grandioso parco ricco di alberi d'alto fusto.
Il Palazzo ospitò personaggi illustri: nel 1733 l'arciduchessa Maria Amalia figlia del Duca di Parma, Don Ferdinando di Borbone e nel secolo seguente la Principessa Maria Luigia d'Austria.
L'edificio è posto su di un'altura a dominare il caratteristico panorama della valle, mosso da colline e dossi punteggiati di borghi e castelli. La Chiesa parrocchiale dedicata a S. Andrea, interamente decorata con semplicità, è in stile gotico ed affiancata da uno snello campanile. Per chi volesse poi fare un salto nel passato, è consigliata la visita delle frazioni di Agazzino, Bilegno, Breno, Bruso, Castelnovo, Corano, Fabbiano e Mottaziana.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza