Il territorio di questa piccola valle fu oggetto di numerose contese per la sua posizione strategica
La storia del territorio di Piozzano è legata indissolubilmente a quella della Val Tidone. I primi insediamenti, testimoniati dalla Tabula alimentaria traianea, risalgono all’epoca romana.
A causa della posizione strategica, questi luoghi furono oggetti di numerose spedizioni e scontri tra le due opposte fazioni di Piacenza e Pavia, durante le quali vennero distrutti nel 1164 i Castelli di Monteventano e Montecanino.
Del castello di Piozzano, Castelvecchio, oggi rimangono pochi resti, mentre le frazioni nei dintorni custodiscono antiche dimore fortificate.
Sono presenti anche notevoli testimonianze di vita religiosa: ogni frazione ha la sua chiesa all’interno della quale sono conservati resti che costituiscono sempre piacevoli sorprese per gli studiosi di storia dell’arte: absidi romaniche, archetti pensili, portali sovrastati da eleganti bifore, sculture lignee e pregevoli tele. Negli ultimi anni ha assunto particolare importanza l’afflusso di quei turisti che sono alla ricerca di angoli verdi, incontaminati, ricchi di storia e che offrono anche prodotti alimentari naturali e biologici.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza