Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Bar pasticceria Davico, bottega storica situata nel cuore di Bobbio, è perfetta per gustose colazioni e aperitivi in piazza.
In vendita anche le creazioni della pasticceria: torte, pasticcini e tanto altro.
Travo
Dal 9 settembre al 30 settembre 2023, il Castello Anguissola di Travo (PC), ospiterà la mostra di arte contemporanea “Controcorrente”, organizzata dall’ Associazione Sine Tempore. Venti artisti proven
Sabato 23 settembre al Villaggio Neolitico di Travo si fondono Musica, Astrofisica e Archeologia! Dopo la visita guidata al Parco e l'osservazione al telescopio della volta celeste a cura dell'astrofi
Castel San Giovanni
Domenica 24 settembre si tiene a Creta, piccola frazione di Castel San Giovanni, la manifestazione Sosta Enogastronomica alla scoperta della Strada dei Vini e dei sapori dei Colli Piacentini. Dalle or
Podenzano
Il Gruppo Marciatori Gelindo Bordin di Podenzano organizza, con il patrocinio del Comune di Podenzano e con la collaborazione delle Associazioni, il 20° Trofeo Associazione AS.SO.FA. La marcia ludico
La città
Sabato 30 settembre alle 21.00, al Teatro President di Piacenza, andrà in scena lo spettacolo “La memoria perduta”. Si tratta di un’opera teatrale che mescola prosa, musica e danza per raccontare l'in
Castell'Arquato
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di geologia e paleontologia si svolgerà domenica 24 settembre a Castell’Arquato, il borgo medievale che custodisce i segreti del Pliocene. Nel suggesti
Nuovo appuntamento artistico al Museo Geologico Giuseppe Cortesi di Castell'Arquato. Inaugura ufficialmente sabato 10 giugno alle 17.00 la mostra di Mario Branca scultore MEMORY BOX. Una serie di repe
Calendasco
Franco Arminio, tra i poeti contemporanei più apprezzati, accompagnerà domenica 24 settembre l'inaugurazione dei restauri del Castello di Calendasco. Appuntamento alle ore 17.00, nel cortile interno d
Bobbio
Situato nei locali dell’ex refettorio del monastero di San Colombano, il Museo della Città propone un percorso introduttivo alla storia dell’Abbazia e della città di Bobbio. L’allestimento, con postaz
Inaugurato nel novembre 2015, il Museo custodisce la collezione di arte contemporanea donata alla diocesi di Piacenza-Bobbio nel 2005 da Rosa Mazzolini. La nascita della collezione nei primi anni Cinq
L'antico santuario di Santa Maria in Monte Penice è situato in vetta del monte Penice a 1.460 m, è un edificio ecclesiastico non parrocchiale nel comune di Bobbio. Dedicato alla Madonna, risale ad una
Bettola
In giornate caratterizzate da caldo, afa e battaglioni di zanzare che infestano ogni tipo d’abitazione, la ricerca di un luogo fresco dove poter scappare (almeno nel weekend) si fa davvero spasmodica:
Cerignale
L'attuale chiesa di San Lorenzo fu costruita all'inizio del XVIII secolo, esattamente tra il 1706 e il 1739 sul luogo di un precedente edificio religioso. L'architettura si contraddistingue per la sua
Val Trebbia
La passeggiata alla Pietra Parcellara è una delle preferite dai piacentini che vogliono trascorrere una giornata fuori dal caos della città godendo di una veduta mozzafiato sulla Val Trebbia. Primado
Accanto alla Pietra Parcellara c’è un’altra “pietra”. Si chiama Perduca e si riconosce per la sua chiesetta eremita, dedicata a Sant’Anna, e per i misteriosi “letti dei Santi”. Anche in questo caso la
Alta Val Tidone
"Non è nelle stelle che è conservato il nostro destino, ma in noi stessi": questo asseriva il grande drammaturgo e poeta William Shakespeare. Eppure sin dagli albori della storia l'essere umano ha con
Accedi al servizio di Scopri Piacenza