Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Lo Fai è un handmade bar: uno spazio culturale, commerciale e innovativo, situato nel cuore del centro storico di Piacenza.
Il locale unisce la cucina vegana al design, musica, produzioni artigianali e prodotti a km 0.
La città
Tour guidato tra le bellezze della città di Piacenza verso l’orario del tramonto. Per chi vuole, a seguire, possibilità di fermarsi per un aperitivo presso la Terrazza del Grande Albergo Roma (supplem
Chiostro Ex Convento di Santa Chiara Sabato 10 giugno ore 21.15 Alessandra Celletti in concerto EsotErik Satie in collaborazione con Associazione Novecento Massima interprete della musica di Erik Sati
Chiostro Ex Convento di Santa Chiara Giovedì 13 luglio ore 21.30 Klimt’s Ladies Spettacolo-concerto di Tango Argentino: La Portena Tango in collaborazione con Fedro La Porteña Tango, con 15 anni di es
Chiostro Ex Convento di Santa Chiara Mercoledì 19 luglio ore 21.30 Dal Mississippi al Po Concerto blues GA-20 in collaborazione con Fedro Prima volta in Italia e unica data regionale per i bostoniani
Chiostro Ex Convento di Santa Chiara Venerdì 23 giugno ore 21.30 Peter Hammill in concerto in collaborazione con Associazione Novecento La leggenda vivente del progressive rock inglese torna a Piacenz
Arriva a Piacenza, da venerdì 23 a domenica 25 giugno, la prima Arci Festa in Emilia-Romagna. ARCI - Comitato Provinciale di Piacenza, in collaborazione con i circoli Belleri e Rathaus e con le associ
Dopo il grande successo del 2022 con Ufomammut headliner, torna più ricco che mai il Desert Fox Fest, giunto alla sua settima edizione! La cornice sarà ancora l'area verde open-air di Spazio 4.0 a Pia
"Impronte di pace. La terra ci precede e ci è stata data" è il titolo della mostra ospitata alla Galleria Albeorni, a partire da domenica 28 maggio, che intende mettere l’accento sul problema legato a
Piazza Cavalli
Palazzo Gotico, edificato nel 1281 grazie all’iniziativa di Alberto Scotti, è tra i più importanti esempi di architettura civile medioevale. Arricchito da un loggiato in marmo rosa di Verona, in elega
Piacenza
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
La prima fondazione della chiesa risale, con tutta probabilità, alla metà del IX secolo. Nel 1140 l'intero borgo di Santa Brigida fu vittima di un violento incendio nel quale si suppone andasse distru
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
Via Cavour, una delle strade principali della città, si estende da piazza Cavalli a Palazzo Farnese dove si trasforma in Viale risorgimento; è l’antico cardine di Piacenza, che vede il suo proseguimen
Il Teatro San Matteo è situato in un vicolo tra via Castello e via Taverna, e rivela nella sua architettura origini sacre: nasce come tempietto protoromanico, diventa in seguito chiesa dell’ospizio di
Il primitivo nucleo dell’edificio risale a prima del Mille, ma solo dopo il 1100, per volontà del Vescovo Aldo, il tempio trovò la sua definitiva sistemazione con la attuale struttura della chiesa e l
La Biblioteca comunale Passerini Landi, adiacente alla Chiesa di S. Pietro, è stata ricavata dall’ex-convento gesuita; all’entrata, di gusto tardo rinascimentale, è possibile ammirare lo stemma araldi
Accedi al servizio di Scopri Piacenza