Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Lo Fai è un handmade bar: uno spazio culturale, commerciale e innovativo, situato nel cuore del centro storico di Piacenza.
Il locale unisce la cucina vegana al design, musica, produzioni artigianali e prodotti a km 0.
La città
A/Mano Market, mercatino dell’artigianato e delle autoproduzioni, torna, in veste natalizia, ad animare il cuore della città di Piacenza con un'edizione speciale, lunga ben tre giorni! L'appuntamento
Tutti in carrozza…si parte! In città arriva il magico Trenino delle feste che vi accompagnerà nel centro storico per ammirare i monumenti e gli splendidi Palazzi, alla scoperta dei tesori storici e ar
TEATRO MUNICIPALE - PROSA - martedì 9 gennaio e mercoledì 10 gennaio 2024 - ore 21.00 Familie Flöz Teatro Delusio Teatro Delusio gioca con le innumerevoli sfaccettature del mondo teatrale: in scena e
"TEATRO FILODRAMMATICI - domenica 4 febbraio ore 16.30 - Teatro d'attore In viaggio con il Piccolo Principe Non si vede bene che col cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi. Una storia semplice ma
TEATRO GIOIA - venerdì 15 marzo ore 20.30 - Teatro d'ombre e d'attore Piccolo Asmodeo - Da Lilla Asmodeus di Ulf Stark Sotto sotto, nelle viscere della terra, dove la luce del sole non arriva mai, abi
Venerdì 16 febbraio 2024 - ore 21.00 - Open Space 360° Piacenza TEATRO POLITICO MUSICALE con Matteo Ghisalberti (voce narrante) Davide Cignatta (chitarra e voce) Sabrina Inzaghi (elaborazioni grafiche
Giovedì 21 dicembre, per un massimo di 12 persone, sarà possibile prendere parte a un itinerario guidato speciale tra Museo e Cupola, sul tema del Natale. I partecipanti inoltre potranno godere di una
All’Officina dell’Arte si terrà, sabato 18 novembre alle ore 17.30, l'inaugurazione della mostra benefica a sostegno dell’emergenza bambini a Gaza. Gli artisti locali più noti hanno offerto le loro op
Piazza Cavalli
Palazzo Gotico, edificato nel 1281 grazie all’iniziativa di Alberto Scotti, è tra i più importanti esempi di architettura civile medioevale. Arricchito da un loggiato in marmo rosa di Verona, in elega
Palazzo Galli è un edifico di grandi dimensioni a un passo da Piazza Cavalli, costruito alla fine del Seicento dalla famiglia genovese Raggio e poi passato a Carlo Galli, governatore di Parma, come te
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
Piacenza
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
Via XX Settembre è conosciuta anche come Strä dritta, perché effettivamente è una strada piuttosto dritta: conduce dalla piazza laica dove si affaccia palazzo Gotico alla piazza religiosa dove si erge
Il primitivo nucleo dell’edificio risale a prima del Mille, ma solo dopo il 1100, per volontà del Vescovo Aldo, il tempio trovò la sua definitiva sistemazione con la attuale struttura della chiesa e l
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
Accedi al servizio di Scopri Piacenza