Il tempio della musica di Piacenza
Nell’area dell’antica chiesa e monastero di S. Franca, complesso edificato nel XVI secolo, sorge oggi il Conservatorio Giuseppe Nicolini, luogo per eccellenza di Alta Formazione Artistica, Musicale, Coreutica.
Alle note di aspiranti musicisti si affiancano documenti e fonti per la storia locale e nazionale. Da sottolineare il busto in gesso di Giuseppe Verdi modellato da Emilio Quadrelli nel 1893, lascito di Rachele Ratti, vedova di Luigi Illica.
La Biblioteca del Conservatorio, specializzata nel settore musicale e musicologico, è aperta alla consultazione e al prestito interno ed esterno (sia quindi a docenti e allievi, che a studiosi e a operatori esterni che ne facciano richiesta).
Accedi al servizio di Scopri Piacenza