Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
In pieno centro a Piacenza, precisamente in Piazza Duomo, la gelateria Del Duomo propone gelato artigianale con materie prime e a Km 0.
Tavolini sia interni che esterni, affacciati sulla piazza del Duomo.
La città
Nella splendida cornice della Cattedrale di Piacenza un nuovo grande appuntamento con il canto! Coro, solisti ed una prestigiosa orchestra sinfonica presenteranno, domenica 21 maggio alle ore 21.00, l
Feeling of love on the centenary of his birth LEO NUCCI SOPRANO - Elisa Maffi VIOLONCELLO - Marco Righi PIANOFORTE - Paolo Marcarini Sala dei Teatini, domenica 7 maggio 2023 - ore 20.00 Giuseppe Verdi
Ti piace leggere, e magari anche rileggere? Vuoi condividere riflessioni e opinioni sui libri con altri che hanno la tua stessa passione? Ritorna il gruppo di lettura alla Biblioteca Passerini-Landi.
Domenica 30 aprile 2023 - ore 15.30 - Quarto appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Graffiti, iscrizioni, lapidi commemorative: la storia ha lasciato tracce scritte e scolpite su mura e pa
Selezionato per la Vetrina della giovane danza d’autore 2022 - azione del Network Anticorpi XL coreografia e movimento, programmazione sensori Simone Arganini musica e live electronics Daniele Fabri
Dal 24 novembre 2022 XNL Piacenza, il Centro di arte contemporanea, cinema, teatro e musica della Fondazione di Piacenza e Vigevano, apre al pubblico “Sul vestito lei ha un corpo. Note su Sonia Delaun
Teatro Gioco Vita Sabato 18 e domenica 19 febbraio 2023 - ore 15.30 - SPAZIO LUZZATI Sabato 15 e domenica 16 aprile 2023 - ore 15.30 - SPAZIO LUZZATI Percorso di gioco e animazione delle sagome nello
Parte sabato 4 febbraio 2023, presso il Teatro San Matteo, la rassegna teatrale “Teatro e oltre”. Sei mesi di spettacoli, laboratori e stage grazie alla collaborazione delle associazioni teatrali: TEV
Piazza Duomo è sempre stata una delle piazze più importanti, in particolare in epoca medievale fino alla realizzazione di Piazza Cavalli e di Palazzo Gotico. La costruzione dell’attuale cattedrale h
Nell’autunno 2009 Pietro Casella, Presidente di Formec Biffi azienda leader nel settore alimentare, ha inaugurato nel cuore di Piacenza lo spazio Biffi Arte la cui sede è al piano d’ingresso di Palazz
Via XX Settembre è conosciuta anche come Strä dritta, perché effettivamente è una strada piuttosto dritta: conduce dalla piazza laica dove si affaccia palazzo Gotico alla piazza religiosa dove si erge
Straordinario esempio di residenza signorile del Rinascimento, Palazzo Landi venne edificato alla fine del Quattrocento per volontà di Manfredo de Lando detto il Magnifico, discendente di una delle pi
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
Piazza Cavalli
Costruita tra il 1278 e il 1363 per interessamento del ghibellino Umbertino Landi, la chiesa di San Francesco è in stile gotico lombardo con facciata in cotto. Furono incaricati dell’opera i Frati Min
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
Accedi al servizio di Scopri Piacenza