Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
In pieno centro a Piacenza, precisamente in Piazza Duomo, la gelateria Del Duomo propone gelato artigianale con materie prime e a Km 0.
Tavolini sia interni che esterni, affacciati sulla piazza del Duomo.
La città
Un percorso guidato tra curiosità ed eccellenze, nel centro storico della città, per scoprire se davvero la spaventosa gabbia in cima al cattedrale non fu mai effettivamente usata, per svelare i segre
Domenica 26 novembre 2023 - ore 21.00 - Dodicesimo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Il commercio è il cuore pulsante di una città: un affascinate viaggio nel cuore storico di Piacenz
Lunedì 2 ottobre, alle 18.00, presso la Sala Corrado Sforza Fogliani del PalabancaEventi, l’economista Carlo Cottarelli presenterà il suo nuovo libro, “Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia” (Felt
Il mercante dei ricordi è una mostra/scambio dedicata agli amanti dei giocattoli vintage, modellismo, collezionismo, video giochi, fumetti, album figurine e tanto altro. La manifestazione, che si terr
Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre le migliori aziende in fatto di attrezzature e tecnologie della filiera legno-energia occuperanno gli spazi espositivi di Piacenza Expo. Demo live delle operazioni
Gazzola
Domenica 1° ottobre, sosteniamo insieme la lotta contro la violenza sulle donne partecipando alla marcia dedicata a questa importante causa. La camminata ludico motoria amatoriale propone due percorsi
Gropparello
Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre a Gusano, piccolo paesino alle spalle di Gropparello, si celebra ogni anno il prodotto autunnale per eccellenza: la castagna. Il frutto, che nel paese piacent
Pianello Val Tidone
Da domenica 1° ottobre il Museo Archeologico della Val Tidone apre al pubblico con orario autunnale! Il MAVT ti aspetta tutte le domeniche con i seguenti orari: MATTINA dalle ore 10.00 alle ore 12.30
Piazza Duomo è sempre stata una delle piazze più importanti, in particolare in epoca medievale fino alla realizzazione di Piazza Cavalli e di Palazzo Gotico. La costruzione dell’attuale cattedrale h
Piazza Duomo
Non ci sono fonti antiche che certifichino la fondazione della residenza vescovile in epoca paleocristiana, anche se buona parte degli storici è propenso a far risalire il centro episcopale, cioè chie
Palazzo Costa è la più famosa dimora di Piacenza e occupa questo intero isolato in via Roma; la facciata è un capolavoro del rococò negli stucchi e nei balconcini in ferro e fa da quinta architettonic
Piazza Sant'Antonino
Una prima basilica fu eretta tra il 350 e il 375 al tempo di San Vittore, primo vescovo di Piacenza, probabilmente nell'area dell'attuale transetto. E' intitolata a Sant’Antonino, patrono della città
Straordinario esempio di residenza signorile del Rinascimento, Palazzo Landi venne edificato alla fine del Quattrocento per volontà di Manfredo de Lando detto il Magnifico, discendente di una delle pi
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
Il museo, una istituzione privata che opera con finalità pubblica dal 2014, rappresenta un'unicità e singolarità, è infatti il primo museo della poesia in Europa; diversamente dalle numerose case dell
La suggestiva Piazza Cavalli è il cuore della città; in precedenza era la Piazza Grande, ma ha cambiato il suo nome dopo la sistemazione dei due monumenti equestri. I due cavalieri raffigurati sono Al
Accedi al servizio di Scopri Piacenza