Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
L'Osteria del Sole accoglie i clienti in un ambiente caldo e accogliente.
Il menù si concentra sulla cucina della tradizione piacentina, in particolari salumi e primi piatti.
Carpaneto Piacentino
Venerdì 8 dicembre le bancarelle dei Mercanti di Qualità arrivano a Carpaneto Piacentino per una giornata dedicata al divertimento e allo shopping natalizio Made in Italy. Ecco cosa ti attende: Dalle
La città
Un'occasione per prepararsi al Natale con fantasia e divertimento: questo è il laboratorio di creazioni e di addobbi natalizi per famiglie, che si svolgerà martedì 5 dicembre alle ore 16.30 al Salone
TEATRO FILODRAMMATICI - sabato 13 aprile ore 20.30 - Teatro d'ombre e d'attore La ragazza dei lupi Dall’omonimo romanzo di Katherine Rundell Un soffialupi è il contrario di un domatore: accoglie un lu
TEATRO MUNICIPALE - ALTRI PERCORSI - mercoledì 3 aprile 2024 - ore 21.00 GIORGIO PASOTTI Racconti disumani da Franz Kafka Una relazione per un’Accademia e La tana: sembrerebbero due storie di animali.
TEATRO MUNICIPALE - ALTRI PERCORSI - mercoledì 10 aprile 2024 - ore 21.00 NATALINO BALASSO Balasso fa Ruzante (amori disperati in tempo di guerre) Questo titolo è un inganno! È Ruzante che fa Balasso!
Venerdì 8 dicembre si celebra la festa dell'Immacolata Concezione, una ricorrenza che segna l'avvio delle celebrazioni natalizie. In città sono previsti diversi eventi, sia di carattere spirituale che
Piacenza
Un anno in marcia con il CSI Piacenza, Centro Sportivo Italiano - Comitato territoriale di Piacenza, Ente di Promozione Sportiva che ha come obbiettivo principale quello di far divertire i podisti, in
Tutti in carrozza…si parte! In città arriva il magico Trenino delle feste che vi accompagnerà nel centro storico per ammirare i monumenti e gli splendidi Palazzi, alla scoperta dei tesori storici e ar
Travo
La Chiesa di Sant'Antonino Martire, patrono del paese, sorge all'interno dell'abitato di Travo. Qui, secondo la tradizione, è stato martirizzato il Santo nel 303 d.C. Una pieve dedicata a Sant'Antonin
Val Trebbia
Andare o venire dal “Mont Pirlon” non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa burlesca fama, pe
Gazzola
Del castello di Monticello, di rilevanza strategica in quanto situato sul crinale delle valli della Trebbia e del Luretta e per la sua funzione nel campo trincerato, si parla per la prima volta nel 13
Il Castello di Rezzanello appare citato la prima volta in un documento del 1001. In questa occasione il vescovo Sigifredo concesse ai monaci benedettini di San Savino alcuni terreni, tra cui l’area de
Ponte dell'Olio
Il castello di Riva sorge sulla sponda orientale del torrente Nure, in una posizione strategica per controllare la strada della Val Nure. Costruito prevalentemente con pietre locali, è racchiuso in un
Nel 1272 la chiesa fu ricostruita da Guglielmo Bossi, come si evince da una lapide con iscrizione. Prima esisteva già un edificio sacro dedicato sempre a San Giacomo. La dedicazione potrebbe essere or
Restaurato di recente dal Comune, il complesso monumentale delle fornaci di Ponte dell'Olio fu realizzato a partire dal 1890 dall'Azienda Calce Val Nure per la produzione di calce viva da costruzione.
Val Tidone
La storia del territorio di Piozzano è legata indissolubilmente a quella della Val Tidone. I primi insediamenti, testimoniati dalla Tabula alimentaria traianea, risalgono all’epoca romana. A causa del
Accedi al servizio di Scopri Piacenza