Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
L’azienda agricola Miele dei Prati si trova a Borgonovo, alle porte della Valtidone. Vanta una produzione limitata di miele di eccellente qualità.
Rottofreno
Da venerdì 9 giugno a lunedì 12 giugno torna a San Nicolò a Trebbia la tradizionale Fera dal Busslanein organizzata dalla Pro Loco Amis ad San Niculò in collaborazione con il Comune di Rottofreno. In
La città
Alla Galleria d’Arte Contemporanea Studio C, sabato 27 maggio 2023 alle ore 18, si terrà l'inaugurazione di "Luce, Forma, Colore-Viaggio nell'inafferrabile ambiguità del Reale" mostra personale di Ale
Bellissima escursione, organizzata dal gruppo escursionistico Piacenza Cammina 2.0, al Monte Alfeo. Il percorso, impegnativo, non adatto ai bambini, prevede un totale di 12 Km con un dislivello di 880
Dal 22 aprile 2023 XNL Piacenza, il Centro di arte contemporanea, cinema, teatro e musica della Fondazione di Piacenza e Vigevano apre al pubblico la mostra Piacenza - Los Angeles - Libri d’arte e poe
Sabato 15 aprile alle ore 18.00 si terrà, nella straordinaria cornice della galleria Volumnia, l'inaugurazione della mostra Franco Albini. Metodo e Poesia, con allestimento dello Studio Albini Associa
Dramma lirico in quattro atti su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle dalla tragedia Don Karlos, Infant von Spanien di Friedrich Schiller e dal dramma Philippe II, Roi d’Espagne di Eugène Cormon
Torna a Piacenza, presso Viale del Pubblico Passeggio, da venerdì 15 a domenica 17 settembre 2023, il Mercato Europeo uno degli appuntamenti più attesi in città. Tre giorni all'insegna di gusti, sapor
Bobbio
Domenica 30 luglio 2023 - ore 17.30 - ABBAZIA DI SAN COLOMBANO - Ottavo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Visita all’Abbazia di San Colombano e alla Basilica, dove sarà illustrata la
Val Tidone
Borgonovo fu fondato intorno all’anno Mille dal Comune di Piacenza perché difendesse il territorio piacentino dalle invasioni nemiche: il borgo era quindi fortificato da mura, fossa, castello e torri.
Castel San Giovanni
Alle porte di Castel San Giovanni in direzione Piacenza sorge l’elegante Villa Braghieri. La struttura è formata da due corpi principali: quello orientale, di maggiori dimensioni, disposto su tre live
Databile tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo e costruita secondo i criteri dello stile gotico lombardo, la Collegiata di San Giovanni Battista è la chiesa maggiore del paese e gli ha dato i
Borgonovo Val Tidone
Già esistente probabilmente intorno all’anno Mille, il Castello di Corano nella seconda metà del XII secolo venne distrutto dalle milizie di Federico Barbarossa. Nel 1241 Re Enzo ne smantellò le mura
Di origini ben più antiche, nel corso del Medioevo, il borgo fortificato di Sarmato fu uno dei principali baluardi piacentini a difesa del confine con il territorio pavese, costantemente minacciato da
Sarmato
La fondazione della chiesa risale all'VIII secolo, ad opera del principe Longobardo Burnengo (detto Buringo). Il tempio, dedicato a Santa Maria Assunta, ha subito molte trasformazioni; il preesistente
Alta Val Tidone
L'originario Castello, edificato probabilmente tra l'XI e il XII secolo dal Comune di Piacenza, venne ricostruito tra il 1693 e il 1701 dai marchesi Malvicini Fontana, allora signori del luogo, nelle
Pianello Val Tidone
La Rocca di Pianello si ritiene costruita verso la fine del Trecento, forse adattando un preesistente fortilizio del X secolo, distrutto da Federico Barbarossa nel 1164. La ricostruzione avvenne proba
Accedi al servizio di Scopri Piacenza