Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Nei pressi di Podenzano, l’azienda agricola di Angelo Peggiani produce ortaggi e frutta (meloni, angurie, fragole, ciliegie, pomodori, patate, insalata), ma è specializzata negli asparagi, durante la stagione primaverile.
La città
Sabato 23 settembre alle ore 17.30, presso la sede degli Amici dell’Arte, si terrà la mostra finale degli elaborati realizzati dai ragazzi partecipanti al laboratorio audiovisivo Passaggi, ideato e re
EVENTO SPECIALE - Lunedì 9 ottobre - Teatro Filodrammatici - ore 18.00, 19.00, 20.00, 21.00, 22.00 - durata: 40' - pubblico limitato, prenotazione obbligatoria (l’orario sarà concordato al momento del
Visita guidata per adulti - Percorsi di ottobre Una passeggiata verso il calar della sera tra le attrazioni e gli aneddoti del centro storico piacentino. Quando: sabato 14 ottobre, dalle 16.45 alle 18
Lunedì 4 ottobre - Teatro Gioia - ore 21.00 (spettacolo a pubblico limitato, in caso di esubero di prenotazioni sarà replicato giovedì 5 ottobre sempre alle ore 21.00) - durata: 1h 40' ideazione e reg
Lunedì 2 ottobre, alle 18.00, presso la Sala Corrado Sforza Fogliani del PalabancaEventi, l’economista Carlo Cottarelli presenterà il suo nuovo libro, “Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia” (Felt
Cadeo
Per tutto il 2023, ogni quinta domenica del mese, si rinnova il tradizionale Mercatino degli Hobbisti di Cadeo. Tantissimi espositori riempiranno il Piazzale della Pesa con oggetti che variano dall'an
Gropparello
Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre a Gusano, piccolo paesino alle spalle di Gropparello, si celebra ogni anno il prodotto autunnale per eccellenza: la castagna. Il frutto, che nel paese piacent
Travo
Dopo la pausa invernale, sabato 1° aprile 2023, riapre le porte il Parco archeologico di Travo. Durante le visite guidate, un archeologo accompagnerà il pubblico alla scoperta di quello che, a quasi t
Grazzano Visconti
Il Castello fu voluto nel 1395 dal duca Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, per la sorella Beatrice; fu eretto un edificio a pianta quadrata con quattro torri angolari, e all’interno porticati
Il Museo delle Cere di Piacenza, situato all'interno del borgo medioevale di Grazzano Visconti, rappresenta un'offerta innovativa nell'ambito culturale del territorio ed è il terzo in merito ad import
La Cortevecchia di Grazzano Visconti è un'accogliente area agro-turistica, sviluppata su una superficie di circa 7000 mq per buona parte destinata ad area verde e percorsi a libero accesso. I fabbrica
San Giorgio Piacentino
La “Rocca Nuova” dei conti Gazzola di Settima costituisce un originale e pregevolissimo esempio di architettura ibrida, nella quale lo schema esterno del torrione tardo-cinquecentesco si stempera nell
Val Nure
Abitato fin dall’antichità, il borgo di San Giorgio mutò nel IX secolo prendendo il nome della pieve di San Giorgio, donata dal Vescovo di Piacenza alla canonica di Santa Giustina e fortificata con l’
La fondazione del castello di San Giorgio risale al 948 quando l'Imperatore Lotario concesse con diploma ai canonici della cattedrale di Piacenza il diritto di costruire un fortezza a difesa della pie
Rivalta
Al termine della strada che in lieve salita attraversa il Borgo di Rivalta, si erge la Chiesa che ancora oggi accoglie le preghiere dei fedeli. È dedicata a San Martino di Tours, nato in Pannonia, l’a
Pontenure
Il Castello di Paderna, circondato da un fossato e da una fitta coltre di alberi e arbusti, si erge nelle campagne di Pontenure e fu costruito sui resti di un precedente edificio del IX secolo facente
Accedi al servizio di Scopri Piacenza