Zona di importanti ritrovamenti archeologici ed oggi dedita all'agricoltura, all'industria ed al turismo
Stando ai ritrovamenti archeologici, Vigolzone ha un'origine antica: il nome del capoluogo significherebbe infatti “Villaggio della vendetta” con riferimento alla battaglia del Trebbia del 218 a.C., battaglia che segnò la vittoria di Annibale su Scipione.
I primi documenti storici riferiti al paese risalgono all'830; altre carte ci portano infine al 1095, anno dell'investitura di Lantelmo Confalonieri da parte del vescovo di Piacenza.
Diverse le battaglie che ebbero come teatro questi luoghi, ed alcune furono particolarmente cruente, come lo scontro del 23 ottobre 1521. Giacomo Anguissola e Jacopo dal Verme combatterono e persero contro gli avversari francesi, lasciando sul terreno 300 morti e molti prigionieri.
Nel 1806 nacque il Comune di Vigolzone, all'epoca annesso al Dipartimento del Taro, sotto Napoleone.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza