Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Il ristorante brasiliano Espeto Corrido, in un ambiente semplice e piacevole, ha un menù caratterizzato soprattutto da piatti a base di carne, proposta in modi diversi.
Alle pietanze si possono abbinare cocktail.
La città
Sabato 1 aprile 2023 - ore 21.15 - Milestone Live Club (via Emilia Parmense, 27 - Piacenza) doppio set Umberto Petrin Trio “Everybody Dance” Umberto Petrin pianoforte Danilo Gallo contrabbasso Fer
Il mercante dei ricordi è una mostra/scambio dedicata agli amanti dei giocattoli vintage, modellismo, collezionismo, video giochi, fumetti, album figurine e tanto altro. La manifestazione, che si terr
Bellissima visita guidata attraverso il cuore della città, alla scoperta di un medioevo all'avanguardia, fatto di fede e di affari, di pellegrinaggi e di inaspettati contatti internazionali. L’itiner
Domenica 2 aprile 2023 - ore 15.30 - Terzo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Nel periodo che accompagna l’attesa della Pasqua, l’arte attraverso temi e iconografie ci ricorda gli epis
Chi l’avrebbe mai detto che gli angeli sapessero suonare così tanti strumenti? Flauto, trombone, violino, violoncello…affacciandoci dai matronei vedremo da vicino il dipinto che li rappresenta come un
Apertura straordinaria del “Pozzo di Sant’Antonino”, luogo dove la tradizione cristiana vuole sia stato ritrovato il corpo del martire Antonino, patrono di Piacenza, in un sacrario del IV secolo, volt
Danza come strumento per narrare incontri, incontri che hanno il potere di cambiare la vita: incontri professionali, amicizie, conoscenze virtuali. Una narrazione che avviene attraverso la contaminazi
Teatro Gioco Vita Venerdì 5 maggio 2023 - ore 20.30 - TEATRO GIOIA uno spettacolo di Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi con Valeria Barreca e Tiziano Ferrari testo Nicola Lusuardi regia e scene Fabr
Collegio e Galleria Alberoni
Riedificata nel 1720 su disegno dell’architetto Trifogli per l’Ospedale dei lebbrosi, allora amministrato dal Cardinale Gozzadini, la Chiesa di San Lazzaro fu ampliata dal Cardinale Alberoni e da lui
Il Museo civico di storia naturale è allestito nella vecchia Fabbrica del ghiaccio dell’ex macello comunale, ora Urban Center. Su una superficie di circa 2000 mq, comprende le sale espositive, i labor
La chiesa di Sant'Anna è un monumento caratteristico di architettura gotica padana. Nel XII secolo era un monastero affidato agli Umiliati; secondo la tradizione, il complesso monastico avrebbe ospita
L'edificio, consacrato nel 1107 e dedicato a San Savino, secondo vescovo di Piacenza, fu costruito su iniziativa del vescovo Sigifredo nel luogo dove si riteneva si trovasse l’originaria basilica volu
Il Museo Kronos vi aspetta per mostravi i tesori storici e artistici della Cattedrale di Piacenza. Di recente fondazione, il percorso si articola su 3 livelli. Il primo custodisce la collezione perman
Piazza Duomo
Il Duomo di Piacenza è stato edificato a partire dal 1122 e rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Italia. L’edificio fu edificato nell’epoca delle grandi fabbriche medi
Piazza Duomo è sempre stata una delle piazze più importanti, in particolare in epoca medievale fino alla realizzazione di Piazza Cavalli e di Palazzo Gotico. La costruzione dell’attuale cattedrale h
E' una delle piazze più importanti della città. Nel periodo medievale era il centro della vita civile, religiosa ed economica della città; qui passava il collegamento tra la via Postumia (verso Pavia)
Accedi al servizio di Scopri Piacenza