Ricostruire la storia della valle
Il Museo ha sede presso la Rocca di Pianello, che oggi ospita anche la Sede del Comune, e accoglie i materiali provenienti dal territorio utili a ricostruire la storia di questa valle; il percorso si sviluppa in tre sale offrendo una panoramica completa in un arco temporale che abbraccia dalla preistoria all’età romana.
Nella prima sezione minerali e fossili illustrano le fasi di formazione della pianura padana. La seconda parte è invece dedicata ai reperti che documentano la presenza umana in Val Tidone dall’ età preistorica sino all’inizio dell’età romana (II/I secolo a.C.). Nella terza sala vengono passati in rassegna i materiali di epoca prevalentemente romana, oltre a qualche reperto altomedievale.
Potrete ammirare anche il sarcofago tardoantico da Vicomarino e i reperti della sepoltura di Ganaghello, della villa di Arcello, dell'insediamento di Trevozzo, oltre a significativi reperti numismatici.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza