Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
L’azienda agricola di Marco Boletti si trova nel territorio di Farini, immersa nella Val Nure.
Il clima e le cure metodiche nella produzione rendono possibile la coltivazione di frutta, ortaggi, legumi e spezie di alta qualità.
Morfasso
Si terrà domenica 15 ottobre, presso San Michele di Morfasso, la seconda edizione dell’AGRICASTAGNATA nel bosco, organizzata dalla locale Pro Loco con il patrocinio del Comune. Durante la giornata, ol
Bobbio
L'incantevole borgo medievale di Bobbio vi aspetta, domenica 1° ottobre, per la 34° edizione della Sagra del Fungo e del Tartufo e Festa dell’Uva. Durante la giornata potrete ammirare le varietà di fu
Zerba
Il piccolo comune di Zerba si prepara a festeggiare, domenica 2 ottobre, il suo santo patrono, San Michele. Lo fa con gusto: dopo la santa messa prevista per le ore 10.00, tutti a pranzo a mangiare gl
Vigolzone
Il Teatro di Grazzano Visconti riprende le sue attività, dopo la pausa estiva, con la Rassegna Gothica Fall: all’interno di essa vi saranno percorsi teatrali, letterari, musicali, di danza e movimento
Cadeo
Per tutto il 2023, ogni quinta domenica del mese, si rinnova il tradizionale Mercatino degli Hobbisti di Cadeo. Tantissimi espositori riempiranno il Piazzale della Pesa con oggetti che variano dall'an
La città
Domenica pomeriggio all’insegna dello shopping vintage nello spazio urbano Spazio4.0, il Centro di Aggregazione Polivalente del Comune di Piacenza, alla ricerca di piccoli, ma a volte unici, tesori se
L’Associazione culturale tralaviaemiliaeluest organizza, presso l’area dell’Ex-Consorzio Agrario di Piacenza, l'itinerario artistico contemporaneo "Officine d'acqua". L’iniziativa coinvolge nove artis
Attraverso il cuore della città, alla scoperta di un medioevo all'avanguardia, fatto di fede e di affari, di pellegrinaggi e di inaspettati contatti internazionali. L’itinerario ha inizio nella penomb
Bettola
In giornate caratterizzate da caldo, afa e battaglioni di zanzare che infestano ogni tipo d’abitazione, la ricerca di un luogo fresco dove poter scappare (almeno nel weekend) si fa davvero spasmodica:
Il Castello di Bramaiano, secondo la tradizione orale, risale al X secolo. Forse maggiormente conosciuto come Castello Caminata, le prime notizie documentate testimoniano l'esistenza di un fortilizio
In passato la torre appartenne alla famiglia di Cristoforo Colombo, per questo in molti la ritengono il luogo di nascita dello stesso Ammiraglio, anche se probabilmente all'epoca la famiglia aveva già
Val Nure
L'aspra conformazione di questa valle ha da un lato storicamente prodotto un certo isolamento socio-culturale, dall'altro ha consentito la conservazione nel tempo di pregevoli aspetti naturalistico-am
Ferriere
Il Castello Malaspina di Gambaro fu eretto da Ghisello, figlio del marchese Pietro, cui era toccata questa porzione del patrimonio di famiglia. Nel 1520, proprio in questo castello, Ghisello fu assass
Val d'Arda
La Val d’Arda è una risorsa naturale unica nel suo genere. Lo testimonia il parco provinciale del Monte Moria, una superficie boschiva di oltre 1.000 ettari, distribuiti tra i comuni di Morfasso e Lug
Gropparello
Il castello di Montechino, risalente al XII secolo, fu costruito come avamposto strategico a difesa della Val Riglio, lungo una variante dell'antica Via Francigena. Fu prima di proprietà dei Confaloni
Il duomo, o Concattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, fu fatto erigere dal vescovo Guarnerio attorno al 1073 e fu sede vescovile sino al 1989, quando la Diocesi di Bobbio è stata aggregata a Piace
Accedi al servizio di Scopri Piacenza