Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Il Caffè dei Mercanti è una delle botteghe storiche sul territorio di Fiorenzuola d'Arda: wine bar e caffetteria, prepara anche deliziosi pranzi e aperitivi.
Fiorenzuola d'Arda
Per celebrare il Natale, a Fiorenzuola si terrà, dall' 11 novembre al 27 gennaio, l'iniziativa "Natale Insieme 2023": un programma ricco di eventi pensato per vivere la città durante il periodo natali
Cadeo
“Una voce di speranza dalla Terra Santa” sarà il tema dell’incontro che si terrà martedì 12 dicembre 2023 alle 21.00 presso il Teatro Antonio Zanoletti di Roveleto di Cadeo (PC), organizzato dalla par
La città
Domenica 7 gennaio 2024 - ore 16.30 - Open Space 360° Piacenza TEATRO CLOWN PER FAMIGLIE di e con M. Mozzani e R. Tarquini, occhio esterno Bobo Nigrone Liberamente tratto da "Il piccolo popolo dei gra
TEATRO MUNICIPALE - ALTRI PERCORSI - mercoledì 3 aprile 2024 - ore 21.00 GIORGIO PASOTTI Racconti disumani da Franz Kafka Una relazione per un’Accademia e La tana: sembrerebbero due storie di animali.
TEATRO MUNICIPALE - ALTRI PERCORSI - mercoledì 6 marzo 2024 - ore 21.00 PAOLO ROSSI Da questa sera si recita a soggetto! il Metodo Pirandello Il pubblico è in attesa che cominci lo spettacolo. Una dis
Venerdì 29 dicembre alle 21.00 si terrà, presso il Teatro President, "Il dono di Natale" lo spettacolo, della Compagnia "I Viaggiatori", diretto da Francesco De Angelis. Posto unico: € 15,00 Prevendit
Piacenza si accende della magia del Natale. Dal 25 novembre al 24 dicembre, in Piazza Cavalli sarà possibile immergersi nell’atmosfera natalizia tra le luci e le casette del mercatino con tanti oggett
Sabato 18 novembre alle 10.30 si terrà, presso la Sala Riunioni dell'Emporio Solidale di Piacenza, l'inaugurazione della mostra fotografica audiovisiva "La Piacenza che ti parla" organizzata dall'Empo
La Chiesa parrocchiale di Fiorenzuola d’Arda, insigne Collegiata, è dedicata a S. Fiorenzo di Tours, un pellegrino francese che transitando per la nostra città, vi compì un grande miracolo e che diven
La dimora deve il suo nome ai Bertamini, facoltosi mercanti di Sarzana (SP), stabilitisi a Fiorenzuola nella metà del Seicento. A questa illustre famiglia appartennero i tre fratelli Francesco, Antoni
Val d'Arda
Al 1153 risale la fondazione di un ospitale, detto dell’Ongina per la prossimità al torrente e intitolato a Santa Maria Maddalena. Secondo le cronache medievali una torre “del Seno” venne poi eretta n
Alseno
La data di costruzione del fortilizio di Castelnuovo, nominato in documenti del 1100 come Montebello o Belmonte, è del tutto ignota; dopo i Della Porta, si succedettero come proprietari i Visconti, i
Il 1° novembre 1929 ci fu l'annuncio al popolo dell'intenzione di realizzare una chiesa nuova. Fino al 1927 si pensava che sarebbe stata restaurata la vecchia chiesa parrocchiale, ma Papa Pio XI dichi
Il cuore di Cortemaggiore è da sempre la piazza principale caratterizzata dai portici tutt’attorno, su cui affacciano il Municipio e la maestosa Basilica di Santa Maria delle Grazie e San Lorenzo. Le
Castell'Arquato
Le prime notizie documentate si hanno a partire dal 1008-1012, quando i Benedettini fondarono la chiesa, dedicata a S. Giovanni Battista, il cenobio monastico e un hospitale per pellegrini incamminati
Nelle sue vicinanze sorgeva il Ricetum Casa Dei, l'Ospizio per pellegrini fondato da Ghisulfo nel 1122, dotato di buone rendite e affidato agli agostiniani. Del Castello di Cadeo la prima notizia risa
Accedi al servizio di Scopri Piacenza