Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
La bottega storica Pellegrini propone salumi DOP, formaggi italiani DOP, pane casereccio di Sariano e dolci.
Offre anche la possibilità di preparare cesti e confezioni regalo.
Vigolzone
Nell’ultima settimana di maggio di fine 1300 il Borgo di Grazzano Visconti è addobbato a festa. Il conte Giovanni Anguissola riceve la visita della bellissima Valentina Signora d’Asti in viaggio verso
Castell'Arquato
Presso la Galleria d'Arte Transvisionismo di Stefano Sichel inaugurazione, domenica 26 marzo alle ore 17.00, della mostra "INFINITY” di Andreas Lüthi. Interverranno Giuseppe Bersani, sindaco di Castel
Fiorenzuola d'Arda
Siete pronti a dare sfogo alla vostra sfrenata voglia di shopping? Sabato 8 aprile torna l'appuntamento con gli “Affari in Centro” Una intera giornata dedicata allo shopping e alla ricerca dell'occasi
La città
Torna a Piacenza, presso Viale del Pubblico Passeggio, da venerdì 15 a domenica 17 settembre 2023, il Mercato Europeo uno degli appuntamenti più attesi in città. Tre giorni all'insegna di gusti, sapor
Il mercante dei ricordi è una mostra/scambio dedicata agli amanti dei giocattoli vintage, modellismo, collezionismo, video giochi, fumetti, album figurine e tanto altro. La manifestazione, che si terr
Bellissima visita guidata attraverso il cuore della città, alla scoperta di un medioevo all'avanguardia, fatto di fede e di affari, di pellegrinaggi e di inaspettati contatti internazionali. L’itiner
Un itinerario per conoscere spazi riservati di riposo o preghiera che arricchiscono i palazzi e le chiese. Un piccolo viaggio nei cortili e nei chiostri di Piacenza per conoscere l’architettura e la v
Alla Galleria Biffi Arte inaugurazione, sabato 25 marzo ore 17.00, della mostra Montagne care, voi non mi mentite - La natura nella pittura di Sandra Tenconi. A cura di Susanna Gualazzini e Carlo Scag
Carpaneto Piacentino
Le prime notizie certe di Palazzo Scotti risalgono al 1321 quando le milizie ghibelline di Galeazzo Visconti s'impegnavano ad eliminare i capisaldi della resistenza guelfa disseminati nel piacentino,
Il Castello di Zena è un luogo storico immerso nel verde della campagna piacentina. Per risalire al periodo della sua fondazione, bisogna andare indietro fino all’epoca romana, sebbene non si conosca
Il castello di Travazzano, sulle prime colline tra la Val D'Arda e la Val Nure, risale all’epoca romana, ma viene citato solamente nell' XI secolo come rifugio dei nobili fuggiti dalla città durante l
Val d'Arda
Cadeo si trova lungo una rotta di fede: lo testimoniano sia il nome derivante da Cà di Dio, come si chiamava nel XII secolo l’ospitale per l’accoglienza dei pellegrini fondato dal piacentino Ghisulfo,
Cadeo
Nel 1676 Francesco Maria Albrizio Tadini, nobile piacentino, fece dipingere dal piacentino Pietro Martire, l'effigie della Vergine del Carmelo con San Giuseppe e San Francesco in una nicchia lungo la
Grazzano Visconti
Il tempio ha origini molto lontane, collocabili nel tredicesimo secolo, in quanto dipendente dei Canonici di Pomaro. Nel 1600 fu annesso alla Abbazia di San Sepolcro di Piacenza dell'ordine degli Oliv
Il Castello fu voluto nel 1395 dal duca Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, per la sorella Beatrice; fu eretto un edificio a pianta quadrata con quattro torri angolari, e all’interno porticati
Val Nure
Stando ai ritrovamenti archeologici, Vigolzone ha un'origine antica: il nome del capoluogo significherebbe infatti “Villaggio della vendetta” con riferimento alla battaglia del Trebbia del 218 a.C., b
Accedi al servizio di Scopri Piacenza