Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
La bottega storica Pellegrini propone salumi DOP, formaggi italiani DOP, pane casereccio di Sariano e dolci.
Offre anche la possibilità di preparare cesti e confezioni regalo.
La città
Vieni a scoprire tutti i tesori del Duomo di Piacenza! Tramite questo affascinante percorso andremo alla scoperta della Cattedrale dell’Assunta, con la bellissima esperienza della salita alla cupola d
Presso la Galleria Biffi Arte, sabato 30 settembre alle ore 17.00, LEZIONI DI MUSICA - "La forza delle Camelie": da Traviata alla Rondine. Il ruolo della mantenuta nell'opera, ovvero la forza di chi s
Dramma lirico in quattro atti su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle dalla tragedia Don Karlos, Infant von Spanien di Friedrich Schiller e dal dramma Philippe II, Roi d’Espagne di Eugène Cormon
Un percorso guidato tra curiosità ed eccellenze, nel centro storico della città, per scoprire se davvero la spaventosa gabbia in cima al cattedrale non fu mai effettivamente usata, per svelare i segre
Bettola
Domenica 24 settembre alle ore 8.30, in Piccoli di Calenzano (Bettola), ritrovo (alla prima fontana in Piccoli di Calenzano, a destra dell'oratorio di San Rocco) per l'escursione "Il Sentiero della St
Borgonovo Val Tidone
Domenica 1° ottobre le bancarelle dei Mercanti di Qualità arrivano a Borgonovo Val Tidone, per una giornata dedicata al divertimento, allo shopping e per festeggiare insieme la Festa dei Nonni. Dalle
Alta Val Tidone
Domenica 24 settembre non perderti l'escursione ai piedi del Monte Mosso per assaporare l'autunno imminente, periodo dell'anno in cui avviene una delle espressioni più suggestive della natura dei selv
Zerba
Il piccolo comune di Zerba si prepara a festeggiare, domenica 2 ottobre, il suo santo patrono, San Michele. Lo fa con gusto: dopo la santa messa prevista per le ore 10.00, tutti a pranzo a mangiare gl
Chiesa di San Giovanni Battista a Vigolo Marchese
L’edificio, a pianta centrale, che tipicamente viene denominato come “battistero” sorge nei pressi della Chiesa di San Giovanni Battista. Di questa costruzione però non viene fatta alcuna menzione: es
Val Nure
Abitato fin dall’antichità, il borgo di San Giorgio mutò nel IX secolo prendendo il nome della pieve di San Giorgio, donata dal Vescovo di Piacenza alla canonica di Santa Giustina e fortificata con l’
San Giorgio Piacentino
La “Rocca Nuova” dei conti Gazzola di Settima costituisce un originale e pregevolissimo esempio di architettura ibrida, nella quale lo schema esterno del torrione tardo-cinquecentesco si stempera nell
Cadeo
Nelle sue vicinanze sorgeva il Ricetum Casa Dei, l'Ospizio per pellegrini fondato da Ghisulfo nel 1122, dotato di buone rendite e affidato agli agostiniani. Del Castello di Cadeo la prima notizia risa
Grazzano Visconti
Il Museo delle Cere di Piacenza, situato all'interno del borgo medioevale di Grazzano Visconti, rappresenta un'offerta innovativa nell'ambito culturale del territorio ed è il terzo in merito ad import
Il territorio di Pontenure, con molta probabilità, era già abitato dalle popolazioni dal Neolitico. Da sempre rappresenta un importante centro agricolo: il terreno di queste zone infatti era particola
Stando ai ritrovamenti archeologici, Vigolzone ha un'origine antica: il nome del capoluogo significherebbe infatti “Villaggio della vendetta” con riferimento alla battaglia del Trebbia del 218 a.C., b
Castell'Arquato
La chiesa di San Pietro fu costruita nel 1594, con il fronte in cotto e una facciata a capanna delimitata da due paraste. Di particolare interesse è il monumento funebre marmoreo, cinquecentesco, di S
Accedi al servizio di Scopri Piacenza