Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
La cantina Caminati, nel territorio di Castell’Arquato, produce vino Gutturnio, Bonarda, Barbera, Ortrugo, Malvasia e Monterosso, sia sfusi che in bottiglia.
Castell'Arquato
Nel caratteristico borgo medievale di Castell’Arquato, da novembre 2022 a febbraio 2023, vi attende il Museo Geologico Cortesi, il museo che documenta e conserva l’abbondante fauna fossile dello strat
Vigolzone
Domenica 30 aprile 2023 nel Borgo di Grazzano Visconti riaprono le porte della Scuola di Magia di Hogwarts. Quali spaventose e terrificanti avventure attendono il famosissimo maghetto inglese Harry Po
La città
Mostra mercato delle piante ornamentali e agrarie, florovivaismo, sementi e attrezzature per giardinaggio e orticoltura amatoriale. La manifestazione è indirizzata ai consumatori finali, ed offre l’op
Via Emilia Classic, mostra mercato di auto, motocicli e mostra scambio vintage, si terrà sabato 6 e domenica 7 maggio 2023, presso la sede di Expo Fiera. Il quartiere fieristico di Piacenza ospiterà l
Sei curioso di scoprire tutti i segreti per realizzare la pizza direttamente a casa tua? Al Mercato Coperto nasce una nuova collaborazione con CHOMP - Mordi e fuggi, sazio e il piccolo forno di Ramon
La “Filodrammatica San Bernardino” di Bettola, nel suo trentaduesimo anno di attività, porta in scena per la Rassegna dialettale promossa dalla Famiglia Piasinteina sabato 11 febbraio alle ore 21.00 a
Bellissima visita guidata attraverso il cuore della città, alla scoperta di un medioevo all'avanguardia, fatto di fede e di affari, di pellegrinaggi e di inaspettati contatti internazionali. L’itiner
All’Officina dell’Arte inaugurazione, sabato 11 febbraio 2023 ore 17.30, della mostra “C'è vita senza luce" di Alessandra Bonomini. La mostra si protrarrà fino al 28 febbraio 2023 Orari di apertura:
Chiesa di San Giovanni Battista a Vigolo Marchese
L’edificio, a pianta centrale, che tipicamente viene denominato come “battistero” sorge nei pressi della Chiesa di San Giovanni Battista. Di questa costruzione però non viene fatta alcuna menzione: es
Il patrimonio culturale di Castell’Arquato non si esaurisce nella piazza alta: basta una passeggiata per ammirare diversi e splendidi monumenti. Il Palazzo del Duca fu voluto da Alberto Scoto nel 129
La chiesa di Santo Stefano è un edificio settecentesco. Questa nuova costruzione andava a sostituire l'antico edificio di origine medievale su cui erano stati effettuati interventi di restauro nel cor
Anche conosciuto come Palazzo Pretorio, il Palazzo del Podestà è un edifico complesso, formato da diversi volumi architettonici addossati al copro di fabbrica centrale; fu eretto a partire dal 1293 ne
Lugagnano Val d'Arda
Lo spettacolare affioramento dei calanchi di Monte Giogo è di grande impatto paesaggistico e di estrema rilevanza, come tutta l’area compresa tra Castell’Arquato e Lugagnano, che costituisce dal punto
Carpaneto Piacentino
Le prime notizie certe di Palazzo Scotti risalgono al 1321 quando le milizie ghibelline di Galeazzo Visconti s'impegnavano ad eliminare i capisaldi della resistenza guelfa disseminati nel piacentino,
Vigoleno
L'edificio è dedicato alla Beata Vergine delle grazie, o del Latte, e risale all'epoca rinascimentale; presenta una navata unica. La facciata è sormontata da un timpano in tufo che racchiude lo stemma
Il Museo degli Orsanti nasce originariamente a Compiano in provincia di Parma, e solo successivamente è stato spostato a Vigoleno. Ma chi erano gli orsanti? Uomini coraggiosi, artisti musicanti e amma
Accedi al servizio di Scopri Piacenza