Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
L’azienda agricola Montà è gestita da Vittorio Zucchi e sorge nei pressi del Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano, esempio di museo all’aperto con fossili e fauna allo stato brado.
Si producono ortaggi, miele e vini bianchi e rossi.
Cadeo
Venerdì 6 ottobre alle 21.00 si terrà, presso il teatro del Centro Parrocchiale Maria Orsola di Roveleto di Cadeo, la presentazione del nuovo libro di Marco Bianchi "Il giorno più BUONO - Cucina e sci
Pontenure
Gli alberi e il loro universo vitale, fondamentale per la salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema, sono al centro della 28° edizione di “I Frutti del Castello”, rassegna di frutti antichi, fiori
Lugagnano Val d'Arda
Veleia, uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale, apre le porte ai visitatori che potranno così scoprire l’antica città romana del piacentino. ORARI di apertura del sito di
Monticelli d'Ongina
In memoria di Enzo Frassi, il Circolo Arci "Amici del Po" di Monticelli D'Ongina organizza domenica 24 settembre, dalle 16.00 a notte fonda, una jam session aperta a tutti i musicisti (si può partecip
La città
In occasione della trentesima Giornata Mondiale dell'Alzheimer, Galleria Borgo FaxHall propone una settimana di sensibilizzazione insieme a Associazione Piacenza Alzheimer ODV. Da lunedì 18 a domenic
Un percorso guidato tra curiosità ed eccellenze, nel centro storico della città, per scoprire se davvero la spaventosa gabbia in cima al cattedrale non fu mai effettivamente usata, per svelare i segre
Travo
Oratorio Beata Vergine Addolorata - S. Maria di Travo (PC) Ore 16:00: Trekking urbano per il borgo e visita guidata alla pieve di Sant’Antonino (prenotazione obbligatoria); Attività per bambini lungo
Coli
Perino si prepara a festeggiare l'autunno con la tradizionale Castagnata Alpina, che quest'anno raggiunge la 23° edizione. Domenica 1° ottobre, potrete assaporare la polenta in varie versioni: con spe
Vigoleno
La chiesa fu edificata nel XII secolo e rimase suffraganea di Castell’Arquato fino al 1346. È menzionata in due pergamene del 1223 e del 1284 e nel XVI secolo acquisì il titolo di Collegiata. Sopra il
Una volta che si è arrivati nella Piazza della fontana, non resta che superare la soglia ed entrare nel castello. La struttura, caratterizzata da pianta irregolare, è composta da diversi corpi ed è c
Il Museo degli Orsanti nasce originariamente a Compiano in provincia di Parma, e solo successivamente è stato spostato a Vigoleno. Ma chi erano gli orsanti? Uomini coraggiosi, artisti musicanti e amma
Val d'Arda
Nessun luogo più di Castell'Arquato può essere così suggestivo da regalare l'impressione di essere stati realmente catapultati indietro nel tempo. Il borgo è rimasto pressoché inalterato dall'epoca ne
Castell'Arquato
Il patrimonio culturale di Castell’Arquato non si esaurisce nella piazza alta: basta una passeggiata per ammirare diversi e splendidi monumenti. Il Palazzo del Duca fu voluto da Alberto Scoto nel 129
Nella piazza monumentale di Castell’Arquato si concentrano tre edifici importanti: la Collegiata romanica, il Palazzo del Duca e la trecentesca Rocca Viscontea; sono accumunati dall’espressione delle
Fiorenzuola d'Arda
La dimora deve il suo nome ai Bertamini, facoltosi mercanti di Sarzana (SP), stabilitisi a Fiorenzuola nella metà del Seicento. A questa illustre famiglia appartennero i tre fratelli Francesco, Antoni
La Chiesa parrocchiale di Fiorenzuola d’Arda, insigne Collegiata, è dedicata a S. Fiorenzo di Tours, un pellegrino francese che transitando per la nostra città, vi compì un grande miracolo e che diven
Accedi al servizio di Scopri Piacenza