Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
L’azienda agricola Montà è gestita da Vittorio Zucchi e sorge nei pressi del Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano, esempio di museo all’aperto con fossili e fauna allo stato brado.
Si producono ortaggi, miele e vini bianchi e rossi.
Castell'Arquato
Sabato 18 marzo, alle ore 11.30 si terrà, presso il salone d'onore del Museo Geologico Giuseppe Cortesi, l'inaugurazione della mostra "Storie di pesci". Le illustrazioni artistiche di Marco Vaccari di
San Giorgio Piacentino
Il Circolo fotografico Reflexandcompany di San Giorgio organizza, nei mesi di marzo e aprile, un Corso Base di Fotografia, con il patrocinio del comune di San Giorgio Piacentino. Cinque lezioni teoric
Vigolzone
Nell’ultima settimana di maggio di fine 1300 il Borgo di Grazzano Visconti è addobbato a festa. Il conte Giovanni Anguissola riceve la visita della bellissima Valentina Signora d’Asti in viaggio verso
La città
Bellissima visita guidata attraverso il cuore della città, alla scoperta di un medioevo all'avanguardia, fatto di fede e di affari, di pellegrinaggi e di inaspettati contatti internazionali. L’itiner
Feeling of love on the centenary of his birth LEO NUCCI SOPRANO - Elisa Maffi VIOLONCELLO - Marco Righi PIANOFORTE - Paolo Marcarini Sala dei Teatini, domenica 7 maggio 2023 - ore 20.00 Giuseppe Verdi
CATTEDRALE DI PIACENZA LUIGI CHERUBINI Requiem MISSA PRO DEFUNCTIS in do minore precederà il Requiem, in prima esecuzione assoluta FEDERICO PEROTTI (1993) Room ninety-seven sopra una passacaglia d
Lunedì 12 dicembre 2022 alle ore 17.00 ripartono gli “Incontri in [email protected]” novità editoriali, discografiche e musica dell’era digitale a cura di Patrizia Florio. APPUNTAMENTI: Lunedì 12 dicembre 20
Val d'Arda
Il Parco dello Stirone e del Piacenziano nasce alla fine del 2011, dall'unione tra il Parco Regionale Fluviale dello Stirone e la Riserva Naturale Geologica del Piacenziano. La grande varietà di ambie
Al 1153 risale la fondazione di un ospitale, detto dell’Ongina per la prossimità al torrente e intitolato a Santa Maria Maddalena. Secondo le cronache medievali una torre “del Seno” venne poi eretta n
Alseno
Non è possibile precisare la data di costruzione della chiesa di San Martino di Alseno, ma da un documento si evince che esistesse già prima dell'erezione del castello, tanto che i padroni dello stess
Il patrimonio culturale di Castell’Arquato non si esaurisce nella piazza alta: basta una passeggiata per ammirare diversi e splendidi monumenti. Il Palazzo del Duca fu voluto da Alberto Scoto nel 129
La chiesa di San Pietro fu costruita nel 1594, con il fronte in cotto e una facciata a capanna delimitata da due paraste. Di particolare interesse è il monumento funebre marmoreo, cinquecentesco, di S
Nella piazza monumentale di Castell’Arquato si concentrano tre edifici importanti: la Collegiata romanica, il Palazzo del Duca e la trecentesca Rocca Viscontea; sono accumunati dall’espressione delle
Piacenza e provincia sono spesso citate parlando di chiese, cattedrali e luoghi impregnati di arte e spiritualità. E’ indubbio il patrimonio artistico che deriva dalle costruzioni religiose distribuit
Fiorenzuola d'Arda
La dimora deve il suo nome ai Bertamini, facoltosi mercanti di Sarzana (SP), stabilitisi a Fiorenzuola nella metà del Seicento. A questa illustre famiglia appartennero i tre fratelli Francesco, Antoni
Accedi al servizio di Scopri Piacenza