Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
L’azienda agricola si trova a Rottofreno e produce frutta, ortaggi e conserve.
Il punto vendita è affacciato sulla via Emilia e rimane aperto tutto l’anno.
Gossolengo
Da giovedì 9 marzo 2023 parte, presso la Biblioteca Comunale "Paolo Boiardi" di Gossolengo, la nuova rassegna letteraria "Il gusto delle storie". Durante i diversi appuntamenti si terranno incontri co
La città
Martedì 28 marzo alle ore 21.30 alla Sosteria (Via Emilia Pavese, 85/a) suoneranno i Lua Nova Trio. Il gruppo, formatosi grazie ad affinità musicali approfondite nel corso di studi comuni al Conservat
Castel San Giovanni
Nell'incantevole cornice del parco di Villa Braghieri torna la nuova edizione di Floravilla, la mostra mercato dedicata a fiori, frutti e piante da giardino. Le date interessate sono: sabato 29 e dome
Sabato 1°aprile alle ore 21.00, presso il Teatro Verdi di Castel San Giovanni, l’attore Gianfranco Jannuzzo porterà in scena uno spettacolo nel quale racconta la sua Sicilia, così come l’ha vissuta e
Dal 24 novembre 2022 XNL Piacenza, il Centro di arte contemporanea, cinema, teatro e musica della Fondazione di Piacenza e Vigevano, apre al pubblico “Sul vestito lei ha un corpo. Note su Sonia Delaun
Mercoledì 15 marzo, presso il Centro Culturale Italo-Tedesco di via San Marco 27, si terrà il primo appuntamento del ciclo "Tra poesia, musica e arte". CALENDARIO: - Mercoledì 15 marzo, ore 18.00 - I
In occasione della Giornata internazionale della donna che si celebra l’8 marzo sono numerose le iniziative a Piacenza. Ecco l’elenco. 8 MARZO Dalle 8.30 alle 12.30 - Piazzale Marconi di fianco Stazio
dramma di Victorien Sardou ridotto in tre atti per la scena lirica da Arturo Colautti venerdì 6 ottobre 2023 ore 20 domenica 8 ottobre 2023 ore 15.30 Principessa Fedora Romazov - Teresa Romano Con
Val Trebbia
Sul territorio sono presenti alcuni resti archeologici di insediamenti abitativi e produttivi di epoca preistorica, mentre sono numerosi quelli di epoca romana: durante tale periodo, infatti, il terri
Calendasco
L'edificio, realizzato in laterizio, si presenta piuttosto ben conservato all'esterno e mostra tutta la sua imponenza di maniero difensivo. Situato a pochissime centinaia di metri dal fiume Po, il cas
Sarmato
La fondazione della chiesa risale all'VIII secolo, ad opera del principe Longobardo Burnengo (detto Buringo). Il tempio, dedicato a Santa Maria Assunta, ha subito molte trasformazioni; il preesistente
Il comune di Gragnano Trebbiense è situato tra il fiume Trebbia ad est e il torrente Luretta ad ovest; il suo territorio, come i comuni limitrofi, vide la battaglia della Trebbia durante la quale, sec
La storia di Gossolengo, situato a pochi chilometri da Piacenza, è da sempre legata alle vicende del vicino capoluogo. Nel 1536 avvenne qui lo scontro tra i Farnese, duchi di Piacenza e Parma, e gli S
Il Museo della civiltà contadina è allestito nel campus agroalimentare Rainieri Marcora, un ampio comprensorio che ospita l'Istituto Tecnologico Statale di Istruzione Superiore Agraria, Agroalimentare
Databile tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo e costruita secondo i criteri dello stile gotico lombardo, la Collegiata di San Giovanni Battista è la chiesa maggiore del paese e gli ha dato i
Borgonovo Val Tidone
E' innegabile che quella di Piacenza sia una provincia che crea la sua forma e la sua storia seguendo il profilo dei castelli disseminati per le sue valli. Una storia che perde le sue origini nei seco
Accedi al servizio di Scopri Piacenza