Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
L’azienda agricola si trova a Rottofreno e produce frutta, ortaggi e conserve.
Il punto vendita è affacciato sulla via Emilia e rimane aperto tutto l’anno.
La città
Un percorso guidato tra curiosità ed eccellenze, nel centro storico della città, per scoprire se davvero la spaventosa gabbia in cima al cattedrale non fu mai effettivamente usata, per svelare i segre
Domenica 10 dicembre 2023 - ore 15.00 - Tredicesimo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Quali erano le antiche ricette, gli usi e le etichette presenti sulla tavola dei piacentini che v
Domenica pomeriggio all’insegna dello shopping vintage nello spazio urbano Spazio4.0, il Centro di Aggregazione Polivalente del Comune di Piacenza, alla ricerca di piccoli, ma a volte unici, tesori se
San Giorgio Piacentino
Ritorna a San Giorgio Piacentino, nel mezzo della pianura lungo il torrente Nure, il 26° PALIO DEL FUNGAIOLO da venerdì 22 a domenica 24 settembre. Tre giorni dedicati interamente al prelibato fungo,
Pianello Val Tidone
Come ogni settembre Pianello Val Tidone dà l'arrivederci all'estate con tantissime novità ed iniziative, oltre ai tradizionali stand gastronomici e alle serate danzanti. Il programma si apre venerdì 2
Pontenure
Se siete alla ricerca di un modo per trascorrere un fine settimana all'insegna del gusto e del divertimento, non perdete la Sagra dell'Anatra allo spiedo a Valconasso di Pontenure, che si terrà da sab
Monticelli d'Ongina
Le Associazioni AVIS e AIDO organizzano, domenica 22 ottobre, la 36° Marcia AIDO: marcia ludico motoria aperta a tutti, organizzata in attuazione degli scopi istituzionali FIASP e valida per il Concor
Gragnano Trebbiense
Non spaventatevi, il Museo della merda è molto più di ciò che il suo nome suggerisce: è una storia di ecologia e innovazione, che ha reso Castelbosco (frazione di Gragnano Trebbiense) un punto di rife
Il castello, risalente al XII secolo, si trova a Campremoldo di Sopra, una frazione del comune di Gragnano, nella campagna prossima al capoluogo, purtroppo in un pessimo stato di conservazione, Fra il
Val Trebbia
La storia di Gossolengo, situato a pochi chilometri da Piacenza, è da sempre legata alle vicende del vicino capoluogo. Nel 1536 avvenne qui lo scontro tra i Farnese, duchi di Piacenza e Parma, e gli S
Il Museo della civiltà contadina è allestito nel campus agroalimentare Rainieri Marcora, un ampio comprensorio che ospita l'Istituto Tecnologico Statale di Istruzione Superiore Agraria, Agroalimentare
Borgonovo Val Tidone
E' innegabile che quella di Piacenza sia una provincia che crea la sua forma e la sua storia seguendo il profilo dei castelli disseminati per le sue valli. Una storia che perde le sue origini nei seco
Oggi in quest’area sorge, oltre l’ospedale e l’ospizio Vittorio Emanuele, anche la splendida Basilica di S. Maria di Campagna, esempio architettonico di ispirazione bramantesca tra i più pregevoli del
Piazzale delle Crociate
Eretta su iniziativa di un gruppo di cittadini che si costituì in fabbriceria, nei primi anni del sedicesimo secolo (1522- 1528), la chiesa sorge sull'area occupata in precedenza da un altro edificio
San Sepolcro, il cui progetto è firmato da Alessio Tramello, fu costruito tra il 1513 e il 1533 per i monaci Olivetani; in periodo napoleonico venne trasformato in ospedale militare e solo nel 1903 ri
Accedi al servizio di Scopri Piacenza