Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
L'antica trattoria Da Dorino si trova sulle alture di Lugagnano, nella frazione di Rustigazzo, immersa nel verde delle colline.
La cucina propone i piatti della tradizione piacentina: pasta fresca e salumi di produzione propria.
Gropparello
Si rinnova la Magia dei Presepi nel suggestivo borgo dei Bersani di Gropparello, il paese delle Fiabe della Val Vezzeno. Da venerdì 8 dicembre si potranno ammirare i numerosi presepi artigianali, alle
Finalmente torna la magia di Santa Lucia!! Domenica 10 dicembre, in Piazza Roma a Gropparello, a partire dalle ore 10.00 appuntamento con i mercatini di Natale, le caldarroste, gli spettacoli per i p
Rivergaro
Se ami il Natale e vuoi vivere la magia di questo periodo dell'anno, non perderti non perderti le iniziative organizzate a Rivergaro, a partire da sabato 2 dicembre. Potrai scoprire i mercatini, le mo
Fiorenzuola d'Arda
Sarà un calendario ricchissimo quello della stagione 2023/2024 del Teatro Verdi di Fiorenzuola, una serie di appuntamenti realizzati con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e il contributo dell
Cadeo
Siete pronti per un Dolce Natale? Domenica 10 dicembre, con la collaborazione della Parrocchia Santa Teresa Benedetta della Croce, alle 15.30 presso il centro parrocchiale di Roveleto, potrete parteci
Gazzola
Torna, domenica 17 dicembre, il tanto atteso appuntamento con la sesta edizione dei Mercatini di Natale a Gazzola. Dalle ore 10.30, e fino all’imbrunire, in Piazza, vi aspettano le bancarelle di hobbi
Bobbio
Ogni sabato mattina durante tutto l’anno si svolge l’antica e tradizionale “Fiera mercato di Bobbio“. Da tutte le vallate della Val Trebbia e dell’Appennino giungono in città moltissime persone che vi
La città
Domenica 10 dicembre 2023 - ore 15.00 - Tredicesimo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Quali erano le antiche ricette, gli usi e le etichette presenti sulla tavola dei piacentini che v
Lugagnano Val d'Arda
Uno dei principali luoghi d'interesse della provincia di Piacenza, e della Val d'Arda in particolare, è sicuramente l'antica città di Veleia Romana. Compresa nel comune di Lugagnano, è un luogo di gra
Val d'Arda
La Val d’Arda è una risorsa naturale unica nel suo genere. Lo testimonia il parco provinciale del Monte Moria, una superficie boschiva di oltre 1.000 ettari, distribuiti tra i comuni di Morfasso e Lug
La località di Vernasca merita una visita, oltre che per le testimonianze storiche, anche per la splendida vista che offre del paesaggio appenninico, puntellato qua e là di vigneti. Questa zona era ab
Vera e propria porta per gli Appennini, Morfasso è un comune ricco di storia, di notevole interesse sia paesaggistico sia geologico. In alto, chiudono le valli montagne che si alzano a più di 1300 met
Morfasso
La chiesa di Santa Maria Assunta e Santa Franca da Vitalta, patrona della Val d’Arda, è cinquecentesca, benché rimaneggiata nel secolo successivo, quando furono aggiunte quattro cappelle. La facciata
Bettola
Oggi della struttura originaria del Castello di Groppoducale rimane molto poco, perchè la rocca è stata più volte trasformata, da fortezza a dimora signorile, a sede di uffici pubblici come la Scuola
Castell'Arquato
Le antiche fonti storiche tramandano l’esistenza di una chiesa altomedievale a Castell’Arquato dal 758. Di tale edificio non resta oggi alcuna traccia architettonica, mentre ad esso potrebbe essere co
Nella piazza monumentale di Castell’Arquato si concentrano tre edifici importanti: la Collegiata romanica, il Palazzo del Duca e la trecentesca Rocca Viscontea; sono accumunati dall’espressione delle
Accedi al servizio di Scopri Piacenza