Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Il ristorante I due ponti, situato nella bassa pianura, è un locale raffinato ma semplice, che offre la possibilità di mangiare sia carne che pesce, ma senza rinunciare ai piatti più tradizionali, come pisarei e fasò.
Castelvetro Piacentino
Per sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della violenza sulle donne, sabato 2 dicembre si terrà una camminata solidale sul ponte del fiume Po che unisce Cremona a Castelvetro Piacentino. La
Cadeo
Utopia. Luogo inesistente o luogo felice? Significa entrambe le cose. Ma per noi che proponiamo questo cammino “luogo felice” è la versione scelta. Ci metteremo in ascolto di testimoni, viventi e non,
La città
SPAZIO LUZZATI - sabato 24 e domenica 25 febbraio ore 15.30* / sabato 20 e domenica 21 aprile ore 15.30* - Gioco e animazione Animando le figure 2024 Per chi non le conosce e per chi vuole giocarci
Il Natale è un momento di festa e doni, ma anche di condivisione e riflessione. Domenica 17 dicembre I bambini scopriranno il messaggio del Canto di Natale di Charles Dickens, un racconto di fantasmi,
Alla Galleria Biffi Arte, sabato 21 ottobre ore 18.00, si terrà l'inaugurazione della mostra ULIANO LUCAS Altri sguardi. "Il posto delle fragole" nell'ex ospedale psichiatrico di Trieste. A cura di Ta
TEATRO FILODRAMMATICI - TEATRO DANZA - venerdì 12 gennaio 2024 - ore 21.00 NYKO PISCOPO Memento Pièce di danza che si fonda sul non-evento. Come nel capolavoro beckettiano Aspettando Godot, la tension
Sei alla ricerca di un'avventura in mezzo alla natura? Allora partecipa, domenica 3 dicembre, all'escursione organizzata dall'Associazione Piacenza Cammina2.0 al Salto del Lupo! Il percorso prevede un
Gazzola
Torna, domenica 17 dicembre, il tanto atteso appuntamento con la sesta edizione dei Mercatini di Natale a Gazzola. Dalle ore 10.30, e fino all’imbrunire, in Piazza, vi aspettano le bancarelle di hobbi
Val d'Arda
Castelvetro Piacentino è da sempre ricordato con una funzione ben precisa: un ponte tra il piacentino e il cremonese, baluardo strategico lungo il Po, nonostante sia arrivato ai giorni nostri privo d
Il Comune di Villanova sull’Arda occupa un ampio tratto della bassa pianura padana cha ha per confini naturali il fiume Po, il torrente Ongina e il torrente Arda. La campagna, suddivisa in ampi appezz
Monticelli d'Ongina
La Rocca di Monticelli d’Ongina è stata costruita dal marchese Rolando Pallavicino “il Magnifico” che desiderava un presidio militare possente e maestoso, dopo che nel 1413 ottenne l’investitura del f
Chi entra nel centro storico di Monticelli d'Ongina coglie subito quanto rinascimentale e barocco ancora resti nel tessuto urbano: i portici e i palazzi nobiliari di via Martiri della Libertà, la Basi
Castello di San Pietro in Cerro
Inaugurato nel 2001 il MIM - Museum In Motion del Castello di San Pietro in Cerro presenta al pubblico una collezione di arte contemporanea che ormai supera gli ottocento pezzi (tra pittura, grafica,
Cortemaggiore
Iniziato nel 1487, il grande complesso venne consacrato nel 1499. All'interno potrete visitare la magnifica cappella gentilizia dei Pallavicino, dove erano collocati i mausolei dei Pallavicino, trasfe
Il palazzo Pallavicino è ciò che resta del fastoso Palazzo Regio, residenza voluta da Gian Ludovico Pallavicino. L’austerità delle alte cortine murarie è bilanciata nella corte interna dall’eleganza
Il cuore di Cortemaggiore è da sempre la piazza principale caratterizzata dai portici tutt’attorno, su cui affacciano il Municipio e la maestosa Basilica di Santa Maria delle Grazie e San Lorenzo. Le
Accedi al servizio di Scopri Piacenza