Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
La gelateria San Marco, a gestione famigliare, produce un gelato artigianale con frutta fresca di stagione, granite artigianali, pasticceria e specialità del sud.
Il tutto si può gustare comodamente seduti nelle panchine antistanti al locale.
La città
L'Associazione Amici dell'Arte Piacenza vi invita a partecipare ai seguenti eventi che si terranno presso la sede, in via S. Siro 13, nei mesi di novembre e dicembre 2023. CALENDARIO EVENTI: Domenica
Alla Galleria d’Arte Contemporanea Studio C, sabato 9 dicembre 2023 alle ore 18.00, si terrà l'inaugurazione di "Viaggio nell'immaginario profondo tra visione e realtà" mostra personale di Andrea Marc
TEATRO MUNICIPALE - PROSA - martedì 27 febbraio e mercoledì 28 febbraio 2024 - ore 21.00 La signora del martedì GIULIANA DE SIO - ALESSANDRO HABER Una donna, Alfonsina Malacrida, detta Nanà, ogni mart
Piacenza si accende della magia del Natale. Dal 25 novembre al 24 dicembre, in Piazza Cavalli sarà possibile immergersi nell’atmosfera natalizia tra le luci e le casette del mercatino con tanti oggett
Ogni sabato, grazie all’iniziativa “Aperti per Voi” del Touring Club Italiano, i Volontari del Club di Territorio Emilia Nord di Piacenza accolgono i visitatori in luoghi d’arte e di cultura solitamen
Tutti in carrozza…si parte! In città arriva il magico Trenino delle feste che vi accompagnerà nel centro storico per ammirare i monumenti e gli splendidi Palazzi, alla scoperta dei tesori storici e ar
Rottofreno
La Pro Loco di Rottofreno, con il patrocinio del Comune e della Scuola Primaria vi aspettano alla Notte delle Stelle 2023. Gli auguri musicali della scuola primaria, i dolci golosi della Pro Loco e i
Rivergaro
Il magico Natale arriva a Rivergaro! Domenica 10 dicembre immergiti nell'atmosfera natalizia con le bancarelle di qualità per una giornata dedicata al divertimento, allo shopping. Dalle ore 8.00 alle
Il Parco della Galleana, ufficialmente Parco Papa Giovanni Paolo II, è ampio circa 15 ettari e sorge sul tratto finale di via Manfredi. Fino alla seconda guerra mondiale l'area era destinata a deposit
La parola Facsal o Faxhall per i piacentini indica un luogo ben preciso: viale Pubblico Passeggio, ossia quella suggestiva strada alberata al limitare del centro storico, lunga quasi 2 chilometri. Ma
Nell’area dell’antica chiesa e monastero di S. Franca, complesso edificato nel XVI secolo, sorge oggi il Conservatorio Giuseppe Nicolini, luogo per eccellenza di Alta Formazione Artistica, Musicale, C
Il complesso dell’Urban Center, esteso su di una superficie molto vasta circondata da mura, fu costruito su progetto di Diofebo Negrotti alla fine del XIX secolo, per attendere alle norme che obbligav
Il Museo civico di storia naturale è allestito nella vecchia Fabbrica del ghiaccio dell’ex macello comunale, ora Urban Center. Su una superficie di circa 2000 mq, comprende le sale espositive, i labor
Al termine di due anni di lavori ininterrotti, nel corso dei quali è stato compiuto il restauro dell’edificio e di tutti i suoi affreschi, nel dicembre 2009 è stata riaperta la ex chiesa di San Vincen
E' una delle piazze più importanti della città. Nel periodo medievale era il centro della vita civile, religiosa ed economica della città; qui passava il collegamento tra la via Postumia (verso Pavia)
La chiesa di Sant'Anna è un monumento caratteristico di architettura gotica padana. Nel XII secolo era un monastero affidato agli Umiliati; secondo la tradizione, il complesso monastico avrebbe ospita
Accedi al servizio di Scopri Piacenza