Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Aperta nel 1985 da Maurizio Santi è posizionata in una delle vie principali di Piacenza.
Propone un gelato artigianale e di qualità preparato con materie prime selezionate personalmente dal titolare.
Gelato e semifreddi vegan e per intolleranti.
La città
Torna a Piacenza, presso Viale del Pubblico Passeggio, da venerdì 15 a domenica 17 settembre 2023, il Mercato Europeo uno degli appuntamenti più attesi in città. Tre giorni all'insegna di gusti, sapor
Dramma lirico in quattro atti su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle dalla tragedia Don Karlos, Infant von Spanien di Friedrich Schiller e dal dramma Philippe II, Roi d’Espagne di Eugène Cormon
Un percorso guidato tra curiosità ed eccellenze, nel centro storico della città, per scoprire se davvero la spaventosa gabbia in cima al cattedrale non fu mai effettivamente usata, per svelare i segre
Il Luna Park dei piacentini anche quest’anno torna nella sua solita collocazione. Oltre cinquanta attrazioni, nella ormai consueta area di via Diete di Roncaglia - zona Cementirossi, a partire da saba
Gragnano Trebbiense
La Festa degli Antichi Sapori, in programma a Gragnano Trebbiense, da venerdì 16 a lunedì 19 giugno, è una manifestazione dedicata ai prodotti gastronomici della tradizione. Nella tre giorni si potran
Vigolzone
Domenica 25 giugno - ore 18.30 - Teatro di Grazzano Visconti - Finissage di anteprima di stagione Di William Shakespeare (Nuova traduzione e adattamento) - Spettacolo itinerante dal teatro al parco de
Una notte all’insegna della rivisitazione medioevale, con figuranti in costume, passeggiata nelle verdi campagne Grazzanesi, lungo i sentieri, intorno e nel Parco del Castello di Grazzano Visconti e n
Fiorenzuola d'Arda
Nuove Esplosioni Val d’Arda Festival quest’anno orienta il nostro sguardo all’insù, accompagnandoci in un nuovo slancio verso l’alto per puntare sempre più su. A 40 metri d'altezza, in piazza Cavour a
L’attuale Stradone Farnese, in precedenza noto come Strada di San Bernardino, fu voluto nel 1543 per collegare due poli opposti della città, raggiungendo la Porta di Sant’Antonio in fondo all’attuale
Il complesso dell’Urban Center, esteso su di una superficie molto vasta circondata da mura, fu costruito su progetto di Diofebo Negrotti alla fine del XIX secolo, per attendere alle norme che obbligav
La chiesa di Sant' Agostino sorge sullo Stradone Farnese, ed è la chiesa più imponente della città, l'unica composta da cinque navate. Edificata, insieme al convento, a partire dal 1550 rappresenta un
Palazzo Scotti di Sarmato fu terminato nel 1751, ad opera del progettista Giuseppe Marioni e del Morelli; nel XIX secolo è stato acquistato da un industriale, da cui fu poi ceduto allo Stato che ne fe
La straordinaria raccolta, dono alla città del nobile Giuseppe Ricci Oddi, comprende opere prevalentemente italiane databili tra il 1830 e il 1930. È ospitata nell’edificio progettato appositamente da
Piazza Duomo
Il Duomo di Piacenza è stato edificato a partire dal 1122 e rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Italia. L’edificio fu edificato nell’epoca delle grandi fabbriche medi
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
Piazza Duomo è sempre stata una delle piazze più importanti, in particolare in epoca medievale fino alla realizzazione di Piazza Cavalli e di Palazzo Gotico. La costruzione dell’attuale cattedrale h
Accedi al servizio di Scopri Piacenza