Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
La Cremeria Torti, nata nel 2014, è una gelateria artigianale e non solo.
Oltre al gelato la Cremeria Torti propone ghiaccioli artigianali di frutta fresca, granite, yogurt montati e opzioni senza glutine e per vegetariani.
Gelati anche per intolleranti al glutine e al latte.
La città
Venerdì 23 giugno 2023 - ore 21.00 - CHIESA DI SAN GIOVANNI IN CANALE - Sesto appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Antica sede dei Domenicani, la chiesa di San Giovanni in Canale ci atte
Martedì 28 marzo alle ore 21.30 alla Sosteria (Via Emilia Pavese, 85/a) suoneranno i Lua Nova Trio. Il gruppo, formatosi grazie ad affinità musicali approfondite nel corso di studi comuni al Conservat
Lunedì 12 dicembre 2022 alle ore 17.00 ripartono gli “Incontri in [email protected]” novità editoriali, discografiche e musica dell’era digitale a cura di Patrizia Florio. APPUNTAMENTI: Lunedì 12 dicembre 20
dramma di Victorien Sardou ridotto in tre atti per la scena lirica da Arturo Colautti venerdì 6 ottobre 2023 ore 20 domenica 8 ottobre 2023 ore 15.30 Principessa Fedora Romazov - Teresa Romano Con
CATTEDRALE DI PIACENZA LUIGI CHERUBINI Requiem MISSA PRO DEFUNCTIS in do minore precederà il Requiem, in prima esecuzione assoluta FEDERICO PEROTTI (1993) Room ninety-seven sopra una passacaglia d
di Rocco Papaleo e Valter Lupo con Rocco Papaleo e con Arturo Valiante (pianoforte e altri tasti), Guerino Rondolone (bassi e contrabbasso), Davide Savarese (tamburi e suoni),Fabrizio Guarino (chitarr
Domenica 28 maggio 2023 - ore 15.30 - Quinto appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Meraviglia, stupore e teatralità sono alcuni degli ingredienti fondamentali dell’arte barocca. Un percor
Torna a Piacenza, presso Viale del Pubblico Passeggio, da venerdì 15 a domenica 17 settembre 2023, il Mercato Europeo uno degli appuntamenti più attesi in città. Tre giorni all'insegna di gusti, sapor
Piazzale delle Crociate
Eretta su iniziativa di un gruppo di cittadini che si costituì in fabbriceria, nei primi anni del sedicesimo secolo (1522- 1528), la chiesa sorge sull'area occupata in precedenza da un altro edificio
Oggi in quest’area sorge, oltre l’ospedale e l’ospizio Vittorio Emanuele, anche la splendida Basilica di S. Maria di Campagna, esempio architettonico di ispirazione bramantesca tra i più pregevoli del
Palazzo Scotti da Fombio sorge poco distante da piazza Borgo, e come Palazzo Landi occupa un intero isolato con l’ampio piazzale retrostante. Anche la famiglia Scotti è tra le più antiche e ricche di
Costruita dai Carmelitani Scalzi a partire dal 1650, in stile barocco, rappresenta un esempio raro, tra le chiese attualmente aperte al culto nella città di Piacenza, di decorazione pittorica di inizi
Posto nel terreno golenale, tra Sant’Antonio e Borgotrebbia, il Santuario della Beata Vergine Maria del Suffragio dei Poveri, nella sua solenne bellezza, testimonia la tragedia della peste (l’epidemia
Il Teatro San Matteo è situato in un vicolo tra via Castello e via Taverna, e rivela nella sua architettura origini sacre: nasce come tempietto protoromanico, diventa in seguito chiesa dell’ospizio di
La prima fondazione della chiesa risale, con tutta probabilità, alla metà del IX secolo. Nel 1140 l'intero borgo di Santa Brigida fu vittima di un violento incendio nel quale si suppone andasse distru
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
Accedi al servizio di Scopri Piacenza