Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
La Cremeria Torti, nata nel 2014, è una gelateria artigianale e non solo.
Oltre al gelato la Cremeria Torti propone ghiaccioli artigianali di frutta fresca, granite, yogurt montati e opzioni senza glutine e per vegetariani.
Gelati anche per intolleranti al glutine e al latte.
La città
Domenica 10 dicembre 2023 - ore 15.00 - Tredicesimo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Quali erano le antiche ricette, gli usi e le etichette presenti sulla tavola dei piacentini che v
Domenica 8 ottobre 2023 - ore 15.00 - Undicesimo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” In occasione dell'evento "Monasteri Aperti 2023" una visita esperienziale nel cuore pulsante della C
Domenica 1° ottobre torna a Piacenza, in via Roma e nelle strade adiacenti, “Matti da Galera”, la festa del Quartiere Roma con bancarelle, musica live, mercato e animazione per bambini. PROGRAMMA: dal
Da sabato 18 a lunedì 20 novembre 2023 Piacenza Expo organizzerà la Fiera dei Vini, una nuova mostra-mercato dedicata ai vini di produttori rappresentativi dei territori italiani e non solo; molte sar
Calendasco
Il Castello di Calendasco vi aspetta, domenica 24 settembre, per una riapertura in grande stile, dopo i lavori di restauro. Venite a scoprire la storia e la bellezza di questo monumento, che sarà anim
Castel San Giovanni
L’associazione Amici di Fontana organizza a Fontana Pradosa, domenica 8 ottobre, la manifestazione Sapori d’Autunno. Una giornata all’insegna della gastronomia e del divertimento per grandi e piccini.
Gropparello
Inaugurazione domenica 2 aprile della mostra di Sergio Brizzolesi, celebre scultore e uomo d’arte, che trasformerà Gropparello, fino al 1° ottobre 2023, in un vero e proprio museo a cielo aperto. Il t
Alta Val Tidone
Dopo lo strepitoso successo dell'anno scorso torna, sabato 28 e domenica 29 ottobre a Trevozzo Alta Val Tidone, la seconda edizione della Festa dell’Anolino, la famosa pasta fresca ripiena tipica del
Costruita dai Carmelitani Scalzi a partire dal 1650, in stile barocco, rappresenta un esempio raro, tra le chiese attualmente aperte al culto nella città di Piacenza, di decorazione pittorica di inizi
Posto nel terreno golenale, tra Sant’Antonio e Borgotrebbia, il Santuario della Beata Vergine Maria del Suffragio dei Poveri, nella sua solenne bellezza, testimonia la tragedia della peste (l’epidemia
Il Teatro San Matteo è situato in un vicolo tra via Castello e via Taverna, e rivela nella sua architettura origini sacre: nasce come tempietto protoromanico, diventa in seguito chiesa dell’ospizio di
Nell’edificio Ex-Enel della Fondazione di Piacenza e Vigevano, nasce XNL Piacenza Contemporanea, un centro culturale interamente dedicato all’arte contemporanea. XNL è il risultato della ristrutturazi
Il Teatro dei Filodrammatici, inaugurato nella sua nuova stagione il 25 ottobre 2000 dopo i lavori di restauro che hanno riportato platea e palchi all’antico splendore, può essere definito una presenz
L’Istituto Gazzola nasce grazie al testamento del Conte Generale Felice Gazzola nel 1771, che nel palazzo istituì una scuola d’arte da cui sono passati i migliori artisti piacentini. Nella Pinacoteca
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
Accedi al servizio di Scopri Piacenza