Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
La gastronomia Rancanti, situata nel centro di Carpaneto Piacentino, offre prodotti tipici piacentini di produzione propria.
San Giorgio Piacentino
Il Castello di San Giorgio ospita "De-gusto in corte", una rassegna alla scoperta dei legami tra arte, cultura e cibo. Dal 30 settembre al 28 ottobre, presso il Salone d'Onore, potrai assistere a tre
La città
Buon Vivere è un'occasione unica per scoprire e apprezzare, oltre alle eccellenze enogastronomiche delle terre piacentine, le tipicità di altri territori con l'obiettivo di promuovere la tradizione en
Alseno
Domenica 1° ottobre, presso il salone parrocchiale del circolo ANSPI a Castelnuovo Fogliani, si terrà la Festa della Famiglia. Dopo la Santa Messa delle 11.00, dalle 12.00, potrai gustare un pranzo in
Domenica 10 dicembre 2023 - ore 15.00 - Tredicesimo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Quali erano le antiche ricette, gli usi e le etichette presenti sulla tavola dei piacentini che v
Visita guidata per adulti - Percorsi di ottobre Una passeggiata verso il calar della sera tra le attrazioni e gli aneddoti del centro storico piacentino. Quando: sabato 14 ottobre, dalle 16.45 alle 18
Piacenza
Torna a settembre, alla sua 36° edizione, il Festival “Antichi Organi. Un patrimonio da salvare”: rassegna storica nata nel 1987, che rappresenta uno degli appuntamenti più longevi della provincia di
Dal 1° ottobre al 19 novembre 2023, con la collaborazione della Città di Piacenza, Palazzo Farnese ospiterà ĬMĀGO, la mostra personale di Maurizio L’Altrella, uno dei nomi affermati del panorama della
Borgonovo Val Tidone
Domenica 1° ottobre le bancarelle dei Mercanti di Qualità arrivano a Borgonovo Val Tidone, per una giornata dedicata al divertimento, allo shopping e per festeggiare insieme la Festa dei Nonni. Dalle
Carpaneto Piacentino
La chiesa parrocchiale di Carpaneto, dedicata ai santi martiri Fermo e Rustico, ha origini antichissime. Antiche pergamene longobarde conservate nell'archivio della cattedrale di Piacenza documentano
Pontenure
Il Castello di Paderna, circondato da un fossato e da una fitta coltre di alberi e arbusti, si erge nelle campagne di Pontenure e fu costruito sui resti di un precedente edificio del IX secolo facente
Val Nure
Abitato fin dall’antichità, il borgo di San Giorgio mutò nel IX secolo prendendo il nome della pieve di San Giorgio, donata dal Vescovo di Piacenza alla canonica di Santa Giustina e fortificata con l’
Castell'Arquato
Le prime notizie documentate si hanno a partire dal 1008-1012, quando i Benedettini fondarono la chiesa, dedicata a S. Giovanni Battista, il cenobio monastico e un hospitale per pellegrini incamminati
Cadeo
Nel 1676 Francesco Maria Albrizio Tadini, nobile piacentino, fece dipingere dal piacentino Pietro Martire, l'effigie della Vergine del Carmelo con San Giuseppe e San Francesco in una nicchia lungo la
Grazzano Visconti
Il tempio ha origini molto lontane, collocabili nel tredicesimo secolo, in quanto dipendente dei Canonici di Pomaro. Nel 1600 fu annesso alla Abbazia di San Sepolcro di Piacenza dell'ordine degli Oliv
Il Castello fu voluto nel 1395 dal duca Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, per la sorella Beatrice; fu eretto un edificio a pianta quadrata con quattro torri angolari, e all’interno porticati
Stando ai ritrovamenti archeologici, Vigolzone ha un'origine antica: il nome del capoluogo significherebbe infatti “Villaggio della vendetta” con riferimento alla battaglia del Trebbia del 218 a.C., b
Accedi al servizio di Scopri Piacenza