Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
La gastronomia Rancanti, situata nel centro di Carpaneto Piacentino, offre prodotti tipici piacentini di produzione propria.
Cadeo
Per tutto il 2023, ogni quinta domenica del mese, si rinnova il tradizionale Mercatino degli Hobbisti di Cadeo. Tantissimi espositori riempiranno il Piazzale della Pesa con oggetti che variano dall'an
Vernasca
Il piccolo borgo medioevale di Vigoleno ospiterà, da marzo a dicembre 2023, “I Mercatini delle Meraviglie”, sei giornate che vedranno come protagoniste le opere dell’ingegno creativo di artisti e arti
La città
Martedì 18 aprile 2023 - ore 21.15 - Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni (via Emilia Parmense, 77 - Piacenza) Bill Frisell chitarra Thomas Morgan contrabbasso Interi € 22,00 - Ridotti € 18,0
Ogni quarta domenica del mese, presso lo Spazio4.0 di Piacenza, si tiene il Mercato della Terra dei Contadini Resistenti, un’associazione composta da piccoli produttori che praticano agricoltura soste
Quanti di noi possono dire di sapere come gestire al meglio i propri risparmi? La finanza e l'economia riguardano la vita di tutti, ma la maggior parte di noi ne sa davvero poco. Ce ne accorgiamo qua
featuring: Dennis Chambers, Leni Stern, Chris Minh Doky & Bob Franceschini Giovedì 6 aprile 2023 - ore 21:15 - Teatro President (via Manfredi, 30 - Piacenza) Mike Stern chitarra Leni Stern chitarr
Lunedì 10 aprile (Lunedì dell’Angelo) - ore 14.30 - Cattedrale di Piacenza Un coinvolgente viaggio nel tempo che condurrà i visitatori alla scoperta dell’antica storia della Chiesa Madre della diocesi
GLI ILLUSIONISTI DELLA DANZA RBR DANCE COMPANY creazione per 7 danzatori un viaggio scenico tra fluide illusioni, ispirato da solide certezze e responsabilità verso la Natura NUOVA CREAZIONE | PRIMA
Carpaneto Piacentino
La chiesa parrocchiale di Carpaneto, dedicata ai santi martiri Fermo e Rustico, ha origini antichissime. Antiche pergamene longobarde conservate nell'archivio della cattedrale di Piacenza documentano
Il Castello di Zena è un luogo storico immerso nel verde della campagna piacentina. Per risalire al periodo della sua fondazione, bisogna andare indietro fino all’epoca romana, sebbene non si conosca
Pontenure
Il Castello di Paderna, circondato da un fossato e da una fitta coltre di alberi e arbusti, si erge nelle campagne di Pontenure e fu costruito sui resti di un precedente edificio del IX secolo facente
Nelle sue vicinanze sorgeva il Ricetum Casa Dei, l'Ospizio per pellegrini fondato da Ghisulfo nel 1122, dotato di buone rendite e affidato agli agostiniani. Del Castello di Cadeo la prima notizia risa
Val d'Arda
Cadeo si trova lungo una rotta di fede: lo testimoniano sia il nome derivante da Cà di Dio, come si chiamava nel XII secolo l’ospitale per l’accoglienza dei pellegrini fondato dal piacentino Ghisulfo,
Grazzano Visconti
Il tempio ha origini molto lontane, collocabili nel tredicesimo secolo, in quanto dipendente dei Canonici di Pomaro. Nel 1600 fu annesso alla Abbazia di San Sepolcro di Piacenza dell'ordine degli Oliv
Il Museo delle Cere di Piacenza, situato all'interno del borgo medioevale di Grazzano Visconti, rappresenta un'offerta innovativa nell'ambito culturale del territorio ed è il terzo in merito ad import
Val Nure
Stando ai ritrovamenti archeologici, Vigolzone ha un'origine antica: il nome del capoluogo significherebbe infatti “Villaggio della vendetta” con riferimento alla battaglia del Trebbia del 218 a.C., b
Accedi al servizio di Scopri Piacenza