Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Il ristorante spagnolo Taberna Movida, a due passi da Piazza Duomo, è un locale accogliente e colorato.
La paella è la regina indiscussa, preparata nella versione con carne, pesce o vegetariana, ma sono disponibili tante altre specialità spagnole.
La città
Presso la Galleria Biffi Arte, venerdì 29 settembre ore 18.00, Paola Torretta presenta la rassegna delle novità editoriali. Prenotazione consigliata: 0523 324902 - [email protected] Orari di apert
Sabato 27 maggio, dalle 18.00 alle 20.00, inaugura, presso la galleria d’arte contemporanea Alfabeto Bianco, la mostra dedicata a Joseph Beuys ed Enzo Cucchi. Joseph Beuys - L'episodio che ha segnato
Alla Galleria d’Arte Contemporanea Studio C inaugurazione, sabato 16 settembre 2023 ore 18.00, della mostra personale di Pennelletto (Francesco Ascione) "L'inafferrabile ambiguità del vero". Presenta
Calendasco
Il Castello di Calendasco vi aspetta, domenica 24 settembre, per una riapertura in grande stile, dopo i lavori di restauro. Venite a scoprire la storia e la bellezza di questo monumento, che sarà anim
Castello di Calendasco ore 17.30 Franco Arminio ore 18.30 Ensemble vocale RingAround
Cadeo
Venerdì 6 ottobre alle 21.00 si terrà, presso il teatro del Centro Parrocchiale Maria Orsola di Roveleto di Cadeo, la presentazione del nuovo libro di Marco Bianchi "Il giorno più BUONO - Cucina e sci
Travo
Piacevole escursione alla Pietra Parcellara e alla Pietra Perduca: due "isole" ofiolitiche, frammenti di antico fondale marino, affacciate sulla Val Trebbia e pervase da magia e leggende. Durante l’es
Bobbio
La Primavera sboccia in un Museo!! Dopo la pausa invernale, da sabato 25 marzo riaprono il Museo dell'Abbazia di San Colombano e il Museo Collezione Mazzolini di Bobbio. Il Museo dell'Abbazia (Piazza
La chiesa è opera dei Gesuiti, ma le origini dell'edificio risalgono agli anni anteriori il Mille. Secondo quanto riportato da Giuseppe Nasalli, la chiesa di San Pietro avrebbe subito gravi danni per
La Biblioteca comunale Passerini Landi, adiacente alla Chiesa di S. Pietro, è stata ricavata dall’ex-convento gesuita; all’entrata, di gusto tardo rinascimentale, è possibile ammirare lo stemma araldi
Il museo, una istituzione privata che opera con finalità pubblica dal 2014, rappresenta un'unicità e singolarità, è infatti il primo museo della poesia in Europa; diversamente dalle numerose case dell
Via XX Settembre è conosciuta anche come Strä dritta, perché effettivamente è una strada piuttosto dritta: conduce dalla piazza laica dove si affaccia palazzo Gotico alla piazza religiosa dove si erge
Nell’autunno 2009 Pietro Casella, Presidente di Formec Biffi azienda leader nel settore alimentare, ha inaugurato nel cuore di Piacenza lo spazio Biffi Arte la cui sede è al piano d’ingresso di Palazz
Piazza Sant'Antonino
Una prima basilica fu eretta tra il 350 e il 375 al tempo di San Vittore, primo vescovo di Piacenza, probabilmente nell'area dell'attuale transetto. E' intitolata a Sant’Antonino, patrono della città
Piacenza
Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda: è in questa sequenza che la provincia di Piacenza fluisce in maniera armonica in Emilia. Sono queste le valli, che prendono i nomi dai torrenti belli e
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
Accedi al servizio di Scopri Piacenza