Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Il ristorante peruviano Don Teo, alle porte del centro storico, è un ambiente famigliare e semplice.
Il menù offre principalmente pietanze a base di carne o verdure, ma c’è anche la possibilità di gustare il pesce.
La città
Presso la Galleria Biffi Arte, venerdì 15 dicembre alle 18.00, LEZIONI DI MUSICA - "La rabbia dei vinti. Otello tra sacro e profano". Con Simone Tansini. Prenotazione consigliata: 0523 324902 - galler
Piacenza
Un anno in marcia con il CSI Piacenza, Centro Sportivo Italiano - Comitato territoriale di Piacenza, Ente di Promozione Sportiva che ha come obbiettivo principale quello di far divertire i podisti, in
TEATRO FILODRAMMATICI - ALTRI PERCORSI fuori abbonamento - venerdì 19 aprile 2024 - ore 21.00 I SACCHI DI SABBIA Pluto da Aristofane Tra i personaggi del Pluto, l'ultima commedia di Aristofane, c’è il
Venerdì 29 dicembre alle 21.00 si terrà, presso il Teatro President, "Il dono di Natale" lo spettacolo, della Compagnia "I Viaggiatori", diretto da Francesco De Angelis. Posto unico: € 15,00 Prevendit
Vigolzone
Martedì 13 dicembre 2023, alle ore 21.00, si terrà, presso la Chiesa Parrocchiale di Villò, il Concerto di Santa Lucia con l’esibizione del Coro New Sister Gospel Choir. Ingresso libero
Castel San Giovanni
Sabato 9 e domenica 10 dicembre al Palacastello di Castel San Giovanni, si terrà l'esposizione felina internazionale organizzata dalla World Cat Federation Coral Jubilee Show 2023. Tra i 180 gatti esp
Castell'Arquato
È ormai una tradizione consolidata come lo zampone con le lenticchie: l’ultimo dell’anno va in scena… L’ultimA dell’anno! Una speciale visita guidata, al borgo di Castell’Arquato e alla Rocca Visconte
Pianello Val Tidone
Si avvicina il Natale e come da tradizione Pianello si veste di magia con una serie di eventi natalizi a partire da domenica 26 novembre 2023 fino a sabato 6 gennaio 2024. PROGRAMMA: DOMENICA 26 novem
Palazzo Costa è la più famosa dimora di Piacenza e occupa questo intero isolato in via Roma; la facciata è un capolavoro del rococò negli stucchi e nei balconcini in ferro e fa da quinta architettonic
Il Museo della stampa M. Prati, aperto presso la sede del quotidiano piacentino Libertà, è dedicato agli strumenti tipografici utilizzati fino agli anni Ottanta per la realizzazione del quotidiano loc
Il Museo Kronos vi aspetta per mostravi i tesori storici e artistici della Cattedrale di Piacenza. Di recente fondazione, il percorso si articola su 3 livelli. Il primo custodisce la collezione perman
Piazza Duomo è sempre stata una delle piazze più importanti, in particolare in epoca medievale fino alla realizzazione di Piazza Cavalli e di Palazzo Gotico. La costruzione dell’attuale cattedrale h
Nell’autunno 2009 Pietro Casella, Presidente di Formec Biffi azienda leader nel settore alimentare, ha inaugurato nel cuore di Piacenza lo spazio Biffi Arte la cui sede è al piano d’ingresso di Palazz
La chiesa è opera dei Gesuiti, ma le origini dell'edificio risalgono agli anni anteriori il Mille. Secondo quanto riportato da Giuseppe Nasalli, la chiesa di San Pietro avrebbe subito gravi danni per
La Biblioteca comunale Passerini Landi, adiacente alla Chiesa di S. Pietro, è stata ricavata dall’ex-convento gesuita; all’entrata, di gusto tardo rinascimentale, è possibile ammirare lo stemma araldi
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
Accedi al servizio di Scopri Piacenza