Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
La Croce Bianca è un punto di riferimento da tanti anni per Fiorenzuola d'Arda e dintorni; è pizzeria, ristorante, bar e pub.
Disponibile anche il servizio da asporto.
Fiorenzuola d'Arda
Ogni primo e terzo giovedì del mese ( 5 e 19 gennaio; 2 e 16 febbraio), presso la Biblioteca “Mario Casella” di Fiorenzuola d’Arda alle ore 17.00 si terranno gli incontri del gruppo di lettura silenzi
Cadeo
Per tutto il 2023, ogni quinta domenica del mese, si rinnova il tradizionale Mercatino degli Hobbisti di Cadeo. Tantissimi espositori riempiranno il Piazzale della Pesa con oggetti che variano dall'an
Castell'Arquato
In occasione della giornata di San Valentino, lo IAT di Castell’Arquato vuole fare un regalo a tutte le coppie che vorranno andare a visitare il Borgo degli Innamorati proprio nel giorno più romantico
A Castell’Arquato, dal mese di novembre 2022 fino al 28 febbraio 2023, è possibile visitare la famosa Rocca, che domina, con le sue torri, il borgo e la Val d'Arda, nota anche con il nome di Rocca Vis
Carpaneto Piacentino
In occasione delle celebrazioni della “Giornata della Memoria” l’Amministrazione comunale di Carpaneto Piacentino organizza una serie di iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione e riflessio
Vernasca
Cosa c’è di più romantico, semplice e appassionante del passare un po' di tempo al fianco di chi ogni mattina illumina i nostri pensieri, passeggiando tra la storia, stringendo tra le dita sogni, paro
Gropparello
Il Castello di Gropparello, situato nel mezzo della verde Val Vezzeno, è una scenografica fortezza a pianta irregolare, costruita sulla cima di un dirupo scosceso posta a difesa della via di accesso a
La città
ExpoArc, la prima vera e propria fiera della cultura dell’arco, si terrà il 18 e 19 marzo 2023, in concomitanza con “Armi&Bagagli”, "Piacenza Militaria", "I Coltelli" e Soft Air Fair ExpoArc si propon
La Chiesa parrocchiale di Fiorenzuola d’Arda, insigne Collegiata, è dedicata a S. Fiorenzo di Tours, un pellegrino francese che transitando per la nostra città, vi compì un grande miracolo e che diven
Alseno
Non è possibile precisare la data di costruzione della chiesa di San Martino di Alseno, ma da un documento si evince che esistesse già prima dell'erezione del castello, tanto che i padroni dello stess
La data di costruzione del fortilizio di Castelnuovo, nominato in documenti del 1100 come Montebello o Belmonte, è del tutto ignota; dopo i Della Porta, si succedettero come proprietari i Visconti, i
Il 1° novembre 1929 ci fu l'annuncio al popolo dell'intenzione di realizzare una chiesa nuova. Fino al 1927 si pensava che sarebbe stata restaurata la vecchia chiesa parrocchiale, ma Papa Pio XI dichi
Val d'Arda
Il cuore di Cortemaggiore è da sempre la piazza principale caratterizzata dai portici tutt’attorno, su cui affacciano il Municipio e la maestosa Basilica di Santa Maria delle Grazie e San Lorenzo. Le
Cortemaggiore
Nel 1495 la Chiesa di S. Maria delle Grazie fu dichiarata sede parrocchiale, sostituendo la più antica Chiesa di S. Lorenzo e fu consacrata, anche se non ultimata, nel 1499. Nel 1513 fu eretta a Colle
Le prime notizie documentate si hanno a partire dal 1008-1012, quando i Benedettini fondarono la chiesa, dedicata a S. Giovanni Battista, il cenobio monastico e un hospitale per pellegrini incamminati
Nessun luogo più di Castell'Arquato può essere così suggestivo da regalare l'impressione di essere stati realmente catapultati indietro nel tempo. Il borgo è rimasto pressoché inalterato dall'epoca ne
Accedi al servizio di Scopri Piacenza