Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Gusto Piadenerie è una piadineria gourmet nel centro di Fiorenzuola, che propone ingredienti selezionati per una piacevole sosta.
Fiorenzuola d'Arda
“La celebrazione e il ricordo degli autori, degli attori, dei musicisti, degli artisti e dei geni che hanno reso grande e immortale il teatro italiano e che troppo spesso, negli ultimi anni, sono stat
Sabato 11 febbraio presso la Biblioteca comunale “Mario Casella”, dalle ore 16.00, lettura e laboratorio per bambini, dedicata alla festa di San Valentino, nell’iniziativa gratuita “Fatto con il cuore
Cadeo
Per tutto il 2023, ogni quinta domenica del mese, si rinnova il tradizionale Mercatino degli Hobbisti di Cadeo. Tantissimi espositori riempiranno il Piazzale della Pesa con oggetti che variano dall'an
Castell'Arquato
È arrivato il carnevale, e a Castell’Arquato , domenica 19 febbraio, si festeggia in maniera molto medievale! Il meraviglioso borgo con la sua imponente Rocca Viscontea accoglierà principi e principes
A Castell’Arquato, dal mese di novembre 2022 fino al 28 febbraio 2023, è possibile visitare la famosa Rocca, che domina, con le sue torri, il borgo e la Val d'Arda, nota anche con il nome di Rocca Vis
Carpaneto Piacentino
In occasione delle celebrazioni della “Giornata della Memoria” l’Amministrazione comunale di Carpaneto Piacentino organizza una serie di iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione e riflessio
Anche quest’anno, in occasione dei festeggiamenti per il Carnevale, le vie del centro di Carpaneto si animeranno di maschere, giochi, musica e dolci. In Piazza XX Settembre, dalle ore 14.30, il divert
La città
BuonVIVERE, mostra mercato dei prodotti tipici di qualità, si svolgerà in contemporanea con Seminat, mostra mercato di piante fiori e frutti della terra, e Apimell, mostra mercato internazionale speci
Palazzo Grossi sorge nel cuore di Fiorenzuola d’Arda, sull’angolo tra via Garibaldi e il Vicolo dei Templari, e rappresenta un’importante testimonianza storica per il paese, nonostante ad una prima oc
Ricavato da un'antica abbazia, il Teatro Verdi fu ristrutturato a partire dal 1847 su progetto dell'architetto G. Perreau e decorato dal pittore Bertolotti e finalmente inaugurato nel 1853 con l'"Atti
Alseno
Non è possibile precisare la data di costruzione della chiesa di San Martino di Alseno, ma da un documento si evince che esistesse già prima dell'erezione del castello, tanto che i padroni dello stess
Nel 1676 Francesco Maria Albrizio Tadini, nobile piacentino, fece dipingere dal piacentino Pietro Martire, l'effigie della Vergine del Carmelo con San Giuseppe e San Francesco in una nicchia lungo la
Cortemaggiore
Il palazzo Pallavicino è ciò che resta del fastoso Palazzo Regio, residenza voluta da Gian Ludovico Pallavicino. L’austerità delle alte cortine murarie è bilanciata nella corte interna dall’eleganza
Nel 1495 la Chiesa di S. Maria delle Grazie fu dichiarata sede parrocchiale, sostituendo la più antica Chiesa di S. Lorenzo e fu consacrata, anche se non ultimata, nel 1499. Nel 1513 fu eretta a Colle
La data di costruzione del fortilizio di Castelnuovo, nominato in documenti del 1100 come Montebello o Belmonte, è del tutto ignota; dopo i Della Porta, si succedettero come proprietari i Visconti, i
Val d'Arda
Cadeo si trova lungo una rotta di fede: lo testimoniano sia il nome derivante da Cà di Dio, come si chiamava nel XII secolo l’ospitale per l’accoglienza dei pellegrini fondato dal piacentino Ghisulfo,
Accedi al servizio di Scopri Piacenza