Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Bar storico della città di Piacenza, con oltre 80 anni di attività.
Specializzato in colazioni, con ottime brioches e prodotti di piccola pasticceria, ma non solo, propone anche pizze, focacce, panini e tanto altro per le pause pranzo.
La città
Giovedì 14 dicembre si terrà l'ultima camminata, organizzata dall'Associazione Archistorica, facente parte della Rassegna "Gli Speciali di Archistorica". Il percorso, curato dall'architetto Manrico Bi
Piacenza
Ricominciano, lunedì 6 novembre, gli incontri del ciclo "Storie a merenda", una serie di appuntamenti di letture ad alta voce per bambine e bambini da 0 a 6 anni, organizzato dalle biblioteche del Pol
Giovedì 21 dicembre il Vox Silvae Ensamble, coro che si occupa di promuovere musica corale dal gregoriano ai giorni nostri, eseguirà, presso la Cattedrale di Piacenza, un programma speciale: - canti t
Aspettando... Natale ad Arte Cosa c'è di più bello che creare la propria stella cometa per il Natale? Se sei un bambino tra i 5 e gli 11 anni, vieni al Museo della Cattedrale di Piacenza domenica 3 di
Domenica 17 dicembre 2023 - ore 16.30 - Open Space 360° Piacenza TEATRO PER FAMIGLIE di Charles Dickens - adattamento e regia Irene Gulli e Ilaria Piaggesi con Irene Gulli e Ilaria Piaggesi - scene Da
Ti piace leggere, e magari anche rileggere? Vuoi condividere le tue riflessioni e opinioni sui libri con altri che hanno la tua stessa passione? Fallo durante gli incontri del gruppo di lettura della
Lugagnano Val d'Arda
L'Area Archeologica di Veleia Romana, uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale, apre le porte ai visitatori che potranno così scoprire l’antica città romana del piacentino.
Vernasca
Il piccolo borgo medioevale di Vigoleno ospiterà, da marzo a dicembre 2023, “I Mercatini delle Meraviglie”, sei giornate che vedranno come protagoniste le opere dell’ingegno creativo di artisti e arti
La chiesa è opera dei Gesuiti, ma le origini dell'edificio risalgono agli anni anteriori il Mille. Secondo quanto riportato da Giuseppe Nasalli, la chiesa di San Pietro avrebbe subito gravi danni per
Il museo, una istituzione privata che opera con finalità pubblica dal 2014, rappresenta un'unicità e singolarità, è infatti il primo museo della poesia in Europa; diversamente dalle numerose case dell
La Biblioteca comunale Passerini Landi, adiacente alla Chiesa di S. Pietro, è stata ricavata dall’ex-convento gesuita; all’entrata, di gusto tardo rinascimentale, è possibile ammirare lo stemma araldi
L'edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell'Argine. Nel XVI secolo l'associazione religiosa trovava poi sistemaz
Il più originale e suggestivo “benvenuto” ai visitatori di Piacenza è dato da Palazzo Farnese, una costruzione unica e riconoscibilissima che delinea il profilo della città di Piacenza e che ne rappre
Piazza Cavalli
Palazzo Mercanti si trova nella piazzetta omonima; fu costruito alla fine del Seicento su progetto dell’architetto piacentino Angelo Caccialupi commissionatogli dal Collegio dei Mercanti, istituzione
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
Accedi al servizio di Scopri Piacenza