La fortezza della Val Luretta
Monteventano è il più meridionale dei rami che costituiscono il torrente Luretta e trae il proprio nome dal piccolo borgo fortificato posto su un’altura.
Il castello situato su una rupe scoscesa nel cuore della val Luretta è facilmente raggiungibile dalla pianura piacentina, grazie alla strada che sale da Piozzano; si tratta di un imponente complesso fortificato che controllava, con il Castello di Vei poco più a valle, il passaggio nel fondovalle. A fare da cornice, il mare mosso delle dolcissime colline della val Luretta, un continuo alternarsi di campi coltivati, filari di viti, boschi e un silenzio quasi assoluto.
Dell’originaria struttura difensiva rimangono oggi i resti delle mura di cinta, un ingresso ad arco che porta le tracce degli incassi del ponte levatoio e una torretta a base rettangolare addossata al palazzo residenziale.
La parte meglio conservata è un grandioso torrione a pianta circolare (alto circa 30 metri) che presidiava l’ingresso principale; il campanile è stato costruito sul basamento dell’altro torrione.
Oltre alla Rocca, potete individuare una chiesetta, una canonica e alcune strutture ad uso abitativo e agricolo.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza