18 maggio 2023
Piazza della Cittadella, 29 Piacenza
Piazza della Cittadella, 29 Piacenza
Ore 17.30
Ingresso libero
Giovedì 18 maggio 2023 nella sede dell'Archivio di Stato, al secondo piano di Palazzo Farnese, si terrà la conferenza "Venerunt gentes" - Il salmo sospeso come (possibile) chiave di interpretazione della Commedia di Dante di Stefano Quagliaroli.
Dante dissemina la Commedia di segnali palesi e nascosti, che ci dovrebbero aiutare a capire il significato della più importante opera a chiave dell'intera letteratura occidentale; il linguaggio volutamente criptato nasconde idee e messaggi spirituali ed allegorici che possono essere compresi soltanto dopo attente interpretazioni.
La Divina Commedia è una delle opere poetiche più alte e coinvolgenti che siano mai state scritte, uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale.
Scritta in lingua volgare fiorentina, spesso di non immediata comprensione, trascina il lettore in un mondo fantastico, dove l’invenzione poetica si mescola con fatti e personaggi storici creando un intreccio narrativo dal cui fascino è difficile sottrarsi.
Dante la divide in tre parti, Inferno, Purgatorio e Paradiso, ciascuno di trentatré canti, escluso l’inferno a cui se ne aggiunge uno iniziale che fa da proemio.
L’evento, facente parte della rassegna “I giovedì dell’Archivio”, si terrà alle ore 17.30.
Ingresso libero
Info e contatti: 0523 338521 - [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
18/05/2023