Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
sono stati trovati 9 risultati
Piacenza, colonia romana, fiorente centro medioevale, beneficiata dai fasti faarnesiani, Primogenita d'Italia, come città post-unitaria si trasforma, in un complesso rapporto tra passato e presente, tra rivoluzione e reazione, tra cosmopolitismo e provincia. L'esigenza di modernità si coniuga con il recupero dell'antico, che porta al restauro di edifici in degrado, ma naturalmente conduce anche alla costruzione di nuovi fabbricati, espressione delle nuove...
Un percorso di visita si snoda tra testimonianze di Arte Antica e Contemporanea, prime fra tutte le collezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese, della Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi e della Galleria Alberoni, che custodiscono pezzi di richiamo internazionale. Non di minor pregio sono le raccolte degli altri musei cittadini, che spaziano dalle scienze naturali e dalla tecnologia al costume e alle tradizioni locali fino alla storia e all'archeologia.
La Via Francigena, o Romea, è il percorso di un pellegrinaggio che da Canterbury portava a Roma e costituiva una delle più importanti vie di comunicazione europee in epoca medievale. La storia narra che fu Sigerico, arcivescovo di Canterbury, recandosi a Roma in visita a Papa Giovanni XV, a segnare l'inizio del cammino, determinando la nascita di uno dei più importanti itinerari di pellegrinaggio. Piacenza per i pellegrini che intraprendono questo...
Situata all'estremo occidente dell'Emilia Romagna, Piacenza confina con le province di Cremona, Genova, Lodi, Pavia e Parma ed è in un contesto di snodi stradali, autostradali e ferroviari nevralgici del Nord Italia. Piacenza, luogo di passaggio e di transito per antonomasia, al crocevia tra quattro regioni, è posta sulla riva destra del fiume Po, vicino alla confluenza del fiume Trebbia e lungo il percorso della via Francigena. È una città accogli...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza