Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
sono stati trovati 21 risultati
Il palazzo Pallavicino è ciò che resta del fastoso Palazzo Regio, residenza voluta da Gian Ludovico Pallavicino. L’austerità delle alte cortine murarie è bilanciata nella corte interna dall’eleganza del doppio loggiato a colonne in granito e dalla raffinata decorazione in terracotta. Nell’area adiacente, oggi occupata dai giardini pubblici e dalle scuole elementari, sorgeva anche la Rocca dei Pallavicino, andata purtroppo...
Il più originale e suggestivo “benvenuto” ai visitatori di Piacenza è dato da Palazzo Farnese, una costruzione unica e riconoscibilissima che delinea il profilo della città di Piacenza e che ne rappresenta uno dei poli culturali più importanti. Il complesso architettonico di Palazzo Farnese comprende il cinquecentesco palazzo ducale, incompiuto, e la cittadella eretta dai Visconti alla fine del Trecento. L’edificio trecent...
Il patrimonio culturale di Castell’Arquato non si esaurisce nella piazza alta: basta una passeggiata per ammirare diversi e splendidi monumenti. Il Palazzo del Duca fu voluto da Alberto Scoto nel 1292 con l’obiettivo di esaltare il potere signorile dello Scoto. Nei progetti iniziali doveva essere il palazzo di giustizia, ma non servì mai a questo scopo perché il giudice trovò sistemazione nella piazza principale. Nel corso del te...
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuseppe Maria. L’edificio presenta un fronte di 75 metri di lunghezza e di soli 15 di altezza e, dal momento che è inserito nelle strette vie San Marco e Borghetto, non è possibile avere una visuale frontale completa, ma sempre p...
La data di costruzione del fortilizio di Castelnuovo, nominato in documenti del 1100 come Montebello o Belmonte, è del tutto ignota; dopo i Della Porta, si succedettero come proprietari i Visconti, i Terza, gli Sforza e nel 1472 il feudo passò a Lodovico Fogliani, secondo marito di Isabella d’Aragona. A partire dalla seconda metà del Seicento, il castello venne trasformato in elegante dimora gentilizia e successivamente ampliato. Le due ali...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza