Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Tra le tante appetitose sfide che animano l’eterna rivalità enogastronomica tra Piacenza e Parma c’è anche quella per la paternità dell’anolino, destinata storic...
Se gli anolini si configurano come la più alta espressione della cucina ricca piacentina, i pisarei sono certamente il piatto più rappresentativo della cucina povera di cui oggi si parla...
Se la pasta è il piatto italiano per eccellenza, a Piacenza e provincia si tratta senza dubbio di pasta fresca, ancora meglio se fatta a mano! Oltre ai più rinomati anolini, tortelli e p...
La pasta è l’alimento tipico e più caratteristico del cibo italiano nel mondo, che ritroviamo già sulle tavole degli antichi romani. Nello specifico, in Emilia si tratta di...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza